La maggior parte delle cellule che fanno parte di te, non sono te. E poiché tu stai già condividendo il resto di te con il tuo partner (il letto, la doccia, il sudore, la saliva...) ha senso che tu condivida anche le colonie batteriche. In un certo senso è "romantico". Col passare del tempo, crescerete assieme, letteralmente. Gli organismi che crescono dentro, sopra e intorno a te si moltiplicano e diventano una strana estensione di coppia. Che cosa dolce.
Piedi, palpebre, schiena. Un recente studio della Oregon State University ha confrontato i profili batterici di 17 punti del corpo di alcune coppie conviventi. Zone come la pianta dei piedi, le narici, l'ombelico, l'interno coscia e l'ascella.


I microbiologi hanno poi creato un modello per capire quali aree hanno la maggior somiglianza batteriologica tra partner.
In cima all'elenco ci sono i piedi (uno dei due luoghi più battericamente ricchi del corpo), le palpebre e la schiena. Le somiglianza batterica dei piedi con la persona con cui stai vivendo ha senso: condividete gli stessi pavimenti e la stessa doccia. La correlazione delle palpebre rimane più misteriosa.
Le cosce invece hanno poco in comune tra partner: qui i batteri sono più simili a quelli di altre persone dello stesso sesso piuttosto che a quelli con cui condividi il letto. Qui c'è da dire che, come avviene per la maggior parte degli studi sulle coppie, tutti i partecipanti coinvolti erano eterosessuali. Sarebbe stato interessante vedere se le coppie dello stesso sesso condividano più comunità microbiche, ma evidentemente non era di interesse per i ricercatori.


Tutti ciò è perfettamente in linea con precedenti risultati sui microbi ospiti del nostro organismo: la verità è che, per quanto possibile, condividiamo i nostri piccoli amici con persone e oggetti.
Tu e il tuo partner avete colonie batteriche simili nella bocca, e questo ha senso, perché un bacio di 10 secondi equivale allo scambio di 80 milioni di batteri.
È probabilmente parte integrante del processo tramite cui il tuo sistema immunitario, col tempo, si avvicina molto a quello del tuo partner.
Batteri dappertutto. Quando arrivi in una camera d'albergo, entro poche ore colonizzi quella stanza con la tua personale comunità batterica. Viceversa, il tuo contributo a quella tana di microbi che è casa tua diminuisce in modo proporzionale al tempo che passi fuori.
Ovviamente condividi un profilo microbico anche con il tuo cane. Quasi ogni scelta che fai nella vita influenza i tuoi batteri. Ciò che mangi, dove vivi, come ti lavi - tutto fa brodo (letteralmente).


Se eccedi con l'alcol, la tua pelle è colonizzata dal Brevibacterium, che si nutre dell'etanolo del tuo sudore. Avere animali domestici o uscire più di quattro ore al giorno integra in modo significativo il microbioma (che è l'insieme del poatrimonio genetico della totalità dei microrganismi di un ambiente, in questo caso "te").
Se hai un'allergia, è possibile che i batteri del tuo naso siano diversi da quelli di chi non l'ha. In un certo senso, la parte di te non umana riflette chi sei. Innamorarsi non significa solo imparare a conoscersi, ma anche condividere qualcosa che non sospetti e creare (in maniera un po' romantica e un po' inquietante) un unico macro-organismo.