Curiosità

Basta discriminazioni razziali in aeroporto

Un'app contro le discriminazioni razziali in aeroporto.

di
Se anche a te è capitato di sentirti palpeggiato anziché solo toccato leggermente, se anche tu hai dovuto sopportare di essere ricontrollato dall’alto in basso in aeroporto senza apparente motivo, questa è l’applicazione che fa per te.

"Aumentano in modo esponenziali le segnalazioni all’agenzia aeroportuale statunitense"

Tecnologia anti-razziale

FlyRights app

Transportation Security Administration

App semplice ed efficace - FlyRights, scaricabile gratuitamente dall’App Store e da Google Play, offre due servizi: darti informazioni tramite il tasto “Know your rights” (conosci i tuoi diritti) e la possibilità di fare una segnalazione immediata, scegliendo “Report” dal menu. In questo caso ti basterà compilare un modulo arriverà dritto a TSA. Puoi persino condividere tutto su Facebook e Twitter volendo.

Pignolerie aeroportuali – Ormai è la norma: In tutto il mondo devi sottoporti a controlli sempre più rigidi negli aeroporti, in alcuni casi addirittura al body scanner, che ti analizza con la stessa metodologia usata per il tuo bagaglio. Peccato che però, ogni tanto, gli addetti alla sicurezza siano un po’ troppo in cerca di qualcosa di più. FlyRights in America sta aiutando la TSA a monitorare meglio la situazione. La prima persona a utilizzare l’applicazione, per esempio, si è sentita discriminata dopo aver informato le autorità di avere con sé del latte materno. Molte segnalazioni arrivano da chi invece, per questioni religiose, veste con capi particolari, soprattutto da chi indossa il turbante.

Sperando non ti serva – è un’app che al momento funziona solo negli Stati Uniti, ma purtroppo le discriminazioni esistono in tutto il mondo. C’è da augurarsi che se mai sarà disponibile anche qui, non ce ne sarà più bisogno. O che nessuno di noi la debba usare durante un viaggio in terra americana. (sp)

12 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us