Curiosità

Barbie? Le sue misure sono impossibili

Se la bambola più famosa del mondo esistesse in carne ed ossa avrebbe non pochi problemi anatomici.

Ma davvero la Barbie è stata disegnata a immagine e somiglianza di una donna vera? Secondo il sito Rehab.com le cose non stanno proprio così. E per dimostrarlo ha pubblicato un'infografica (a lato) che confronta le misure medie di una donna americana con quelle della bambola più venduta al mondo.



Portando Barbie alle dimensioni di una donna in carne ed ossa, solo la grandezza della circonferenza della testa è simile (22 pollici, cioè circa 55 cm). E un po' si avvicinano le misure del busto (32 pollici contro 35, 81 cm contro 89 cm). Collo, braccia, gambe invece tradiscono proporzioni impossibili fino al girovita di una donna reale che doppia quello della Barbie (80 cm contro 40 cm). Risultato? Se Barbie esistesse davvero avrebbe più di un problema anatomico. Il collo lungo e sottile le impedirebbe finanche di alzare la testa. Un girovita più esiguo della circonferenza del cranio non concederebbe lo spazio necessario a organi come il fegato e l'intestino. I polsi sottili le impedirebbero di sollevare qualsiasi peso. E gambe lunghe il 50 % in più delle braccia (di solito il gap è del 20%) le darebbero non pochi problemi di deambulazione e equilibrio, accentuati da piedi a misura da bambino: fino a costringerla a camminare a 4 zampe.

A dimostrare l'impossibilità fisica di Barbie, c'è la tabella delle deviazioni standard rispetto alla media della popolazione, che rileva le probabilità di trovare una donna che abbia misure simili nella popolazione americana. Se è tutto sommato facile trovarne una con il busto delle stesse proporzioni (1 su 13), una donna i cui polsi abbiano le stesse misure di quelli di Barbie è impossibile. Secondo le statistiche ne sarebbe solo 1 su… 165 milioni.

23 aprile 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us