Curiosità

Come si può barare a un gioco da tavolo?

Per chiarezza: a un gioco tra amici non si dovrebbe barare. Comunque, volendo un modo c'è, e funziona soprattutto nei giochi dove la strategia è importante.

Avete mai pensato di barare a un gioco da tavolo? O addirittura di indurre gli avversari a fare le mosse sbagliate o quelle che possono favorirvi? Volendo essere onesti fino in fondo non è che sia proprio un bel pensiero, ma intorno al Monopoli, al Risiko e perfino davanti al tabellone di giochi apparentemente più innocenti come Scarabeo, il desiderio di vincere può prendere chiunque. E un modo per manipolare gli altri concorrenti in effetti c'è: basta saper usare un po' di psicologia inversa, che funziona soprattutto nei giochi dove la strategia è importante. Parola di Corey Butler, psicologo sociale all'Università del Minnesota (USA), scacchista e giocatore impenitente che, per sua stessa ammissione, a dare certi consigli si è sentito un po' viscido. Ecco dunque le sue sei dritte scientificamente affidabili per giocatori inaffidabili tratte da Focus Domande & Risposte 67, gennaio 2021.

1 - scegli la vittima. Scegli con saggezza il giocatore da manipolare: la psicologia inversa non funziona con tutti. Ma dato che al tavolo da gioco ci si siede con amici e familiari probabilmente sai già chi puoi colpire.
 
2 - Gioca d'astuzia. Supponiamo che tu voglia che il tuo avversario faccia una certa mossa, ma lui o lei non ci pensa nemmeno. Per indurlo a farla, prova a dire "be', ovviamente non puoi fare la mossa..." (e dici la mossa che vorresti). Così l'altro giocatore prenderà in considerazione ciò che (non) gli hai suggerito, e potrebbe anche farla per davvero perché si sente punto sul vivo mentre pensa (o dice) "non puoi dirmi cosa fare!".
 
3 - non fare quella mossa. Se vuoi che il tuo avversario non faccia una certa scelta, parlando con leggerezza cita un paio di mosse che gli sarebbero per davvero inutili o addirittura dannose e poi quella che invece non vuoi che faccia (perché danneggerebbe te): potrebbe considerarla inutile come le altre che hai suggerito e quindi non farla.
 
4 - rafforza la tua posizione. Se vuoi accaparrarti qualche risorsa che ti serve per rafforzare la tua posizione nel gioco (pedine, carte-gioco eccetera) comincia a lodare questa risorsa ad alta voce, con enfasi, dicendo che è davvero la scelta migliore: gli altri giocatori crederanno che vuoi indurli a prenderla e probabilmente non lo faranno, permettendoti di accaparrarla.
 
5 - Bleffa davvero. Sii spregiudicato nei bluff. Se per esempio hai messo sul tabellone di Scarabeo una parola non proprio accettabile secondo le regole e il tuo avversario la contesta puoi esclamare: "Ah, non pensi che questa sia una parola? Mi stai sfidando? Provaci tu a trovarne una così!" (e magari la parola irregolare verrà accettata).


 
6 - Non esagerare, però! Mai abusare della psicologia inversa: usala al massimo una o due volte durante la stessa partita, altrimenti sarai scoperto e gli altri giocatori potrebbero cominciare a usare gli stessi metodi con te. E in ogni caso... buon divertimento!

1 gennaio 2021 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us