Curiosità

Barack Obama è l’uomo dell’anno secondo il TIME

Il Presidente in copertina come quattro anni fa.

di
La prestigiosa rivista americana, elegge - ogni anno - il personaggio che più e meglio di altri ha lasciato un'impronta nel mondo dedicandogli la copertina. È un riconoscimento ambito che è andato, per la seconda volta, al neo-presidente Barack Obama.

"Ha saputo fronteggiare la crisi e i grandi cambiamenti"
Un uomo importante - Il Presidente degli Stati Uniti, rieletto lo scorso novembre, è il vincitore della “sfida” fra i pretendenti. Il Time - già quattro anni fa ai tempi dei sua prima elezione - gli aveva concesso questo privilegio. La scelta è stata descritta da un lungo post di Michael Scherer - corrispondente dalla Casa Bianca per la rivista - che spiega i motivi che hanno portato alla “ri-pubblicazione” in copertina di Obama.

Motivazioni importanti - Barack Obama, secondo il Time, è stato all’altezza del difficile periodo di cambiamenti - e di crisi - che l’America e il mondo intero hanno, e stanno ancora affrontando. L’autore del post aggiunge, inoltre, che il Presidente è riuscito a rimanere alla Casa Bianca contro ogni previsione e che i prossimi quattro anni gli permetterebbero di sfruttare l’esperienza acquisita nel corso del primo mandato.

Gli altri candidati - Gli altri personaggi in lizza per la copertina dell’anno del Time erano tutti molto diversi fra loro: la studentessa pakistana Malala Yousafzai, diventata in tutto il mondo l’icona della lotta in favore dei diritti delle donne, ma anche Tim Cook, CEO di Apple, che è riuscito a portare avanti egregiamente il colosso ereditato da Steve Jobs. Nella lista c’erano anche il neo Presidente egiziano Mohamed Morsi, eletto nonostante le proteste e che potrebbe cambiare le sorti in Medio Oriente, e l’italiana Fabiola Gianotti che guida lo staff di ricercatori del Cern che hanno scoperto il Bosone di Higgs, la cosiddetta “particella di Dio”.

I venti lavori del futuro

27 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us