Curiosità

Balle spaziali e verità scientifiche

Travolgente lezione di scienza con Luca Perri, ricercatore dell'Università dell'Insubria, con la sua carrellata di bufale scientifiche che circolano sul Web e su tanti libri.

Possiamo scoprire se è morta una stella nella Galassia studiando i batteri degli oceani? E ancora: oggi il sole è sorto a est... Vero o falso?

Comincia così Balle Spaziali, incontro condotto da Luca Perri, dottorando di ricerca presso l'Università degli studi dell'Insubria con il pallino della divulgazione scientifica, deciso a stanare le bufale sulle scoperte e sulle esplorazioni spaziali che circolano sul web (e su tanti libri). Il pubblico, giovani e meno giovani, risponde al test divertito e - tra un sorriso e tanta ironia, la lezione di scienza (perché alla fine di questo si tratta) fila via veloce tra inattese pillole e spunti di riflessione.

«Non abbiamo la tecnologia per schivare gli asteroidi con le sonde: tra gli asteroidi ci sono chilometri di distanza - chiarisce Perri - quindi è facile schivarli. E le prime sonde per allunare erano per davvero costruite con il legno dei modellini?» Sì, è la risposta corretta, ma il progetto non ha funzionato.

Lo spunto per parlare di vita extraterrestre arriva dalla balla spaziale che il Pentagono abbia finanziato per anni un progetto segreto per lo studio degli Ufo e che «i cosmonauti sovietici avevano in dotazione delle pistole laser per sparare agli Ufo». Ecco, precisa Perri, «Ufo non vuole dire alieni, ma oggetti volanti non identificati».

E poi, rimanendo con il naso all'insù, quante volte avete guardato le stelle cadenti con aria assorta e rapita? Ebbene, «sono formate dagli escrementi degli astronauti», afferma Perri suscitando ilarità: «se il desiderio non si avvera ora sapete perché». La scienza vera, insomma, è molto più stupefacente di quanto si possa immaginare.

8 novembre 2018 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us