Curiosità

Balle spaziali e verità scientifiche

Travolgente lezione di scienza con Luca Perri, ricercatore dell'Università dell'Insubria, con la sua carrellata di bufale scientifiche che circolano sul Web e su tanti libri.

Possiamo scoprire se è morta una stella nella Galassia studiando i batteri degli oceani? E ancora: oggi il sole è sorto a est... Vero o falso?

Comincia così Balle Spaziali, incontro condotto da Luca Perri, dottorando di ricerca presso l'Università degli studi dell'Insubria con il pallino della divulgazione scientifica, deciso a stanare le bufale sulle scoperte e sulle esplorazioni spaziali che circolano sul web (e su tanti libri). Il pubblico, giovani e meno giovani, risponde al test divertito e - tra un sorriso e tanta ironia, la lezione di scienza (perché alla fine di questo si tratta) fila via veloce tra inattese pillole e spunti di riflessione.

«Non abbiamo la tecnologia per schivare gli asteroidi con le sonde: tra gli asteroidi ci sono chilometri di distanza - chiarisce Perri - quindi è facile schivarli. E le prime sonde per allunare erano per davvero costruite con il legno dei modellini?» Sì, è la risposta corretta, ma il progetto non ha funzionato.

Lo spunto per parlare di vita extraterrestre arriva dalla balla spaziale che il Pentagono abbia finanziato per anni un progetto segreto per lo studio degli Ufo e che «i cosmonauti sovietici avevano in dotazione delle pistole laser per sparare agli Ufo». Ecco, precisa Perri, «Ufo non vuole dire alieni, ma oggetti volanti non identificati».

E poi, rimanendo con il naso all'insù, quante volte avete guardato le stelle cadenti con aria assorta e rapita? Ebbene, «sono formate dagli escrementi degli astronauti», afferma Perri suscitando ilarità: «se il desiderio non si avvera ora sapete perché». La scienza vera, insomma, è molto più stupefacente di quanto si possa immaginare.

8 novembre 2018 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us