Curiosità

Ballando la scienza... del tornado (o della maionese)

Anche gli scienziati nel loro piccolo si divertono.

“Balla la tua ricerca” è un concorso che si ripete ormai da 7 anni: i giovani ricercatori di tutto il mondo sono invitati a rappresentare il loro lavoro attraverso una danza (volendo, si può creare da sé anche la colonna sonora). A giudicarli, un team di scienziati e di artisti.

Quest'anno il primo premio (1.000 dollari) è stato vinto dalla biologa Uma Nagendra, dell'Università della Georgia, che ha danzato “gli effetti di un tornado sulla vegetazione di una foresta americana”.

Tra i finalisti, vale la pena di segnalare anche la chimica Saioa Alvarez, dell'Università dei Paesi Baschi (Spagna), per la sua “danza su come limitare i grassi della maionese” (vedi foto sopra).

Il concorso è promosso dalla AAA (American Association for the Advancement of Science), dalla rivista Science e dalla casa editrice HighWire Press. I video di vincitori e finalisti sono qui sotto

Vincitore categoria Biologia e vincitori assoluto: Uma Nagendra (University of Georgia, USA) per la sua danza sui tornado.

Vincitore categoria Chimica: Saioa Alvarez (Università dei Paesi Baschi, Spagna)per la sua danza sulla maionese

Vincitore categoria Fisica: Hans Rinderknecht (MIT, USA) per la sua danza sulla fusione nucleare.

Vincitore categoria Scienze Sociali: David Manzano Cosano (Università Complutense di Madrid, Spagna)per la sua danza sul colonialismo.

Vincitore della votazione online: Venanzio Cichella (University of Illinois, Urbana-Champaign, USA)per la sua danza sui droni.

23 gennaio 2015 Isabella Cioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us