Curiosità

Avere un cane o un gatto ci fa dormire male?

Dormire bene, per chi vive con un cane o un gatto, è più difficile. Lo rivela uno studio osservazionale, che però non tiene conto del luogo di riposo degli amici a quattro zampe.

Vivere con un amico a quattro zampe è associato a una maggiore presenza di disturbi del sonno: è quanto emerge da uno studio osservazionale pubblicato su Human-Animal Interactions, che ha rilevato una correlazione tra il possesso di cani o gatti e una minore qualità del sonno (dei padroni).

Sonni disturbati. I ricercatori hanno tenuto conto di altri fattori che potessero influenzare il sonno, come la razza, lo stipendio, l'età, il sesso e l'indice di massa corporeo dei volontari statunitensi coinvolti nella ricerca. La qualità del sonno è stata misurata tenendo conto di diversi parametri: avere un disturbo del sonno, addormentarsi con difficoltà, dormire meno di sei ore regolarmente, svegliarsi durante la notte o troppo presto la mattina, prendere pillole per dormire, russare e soffrire di crampi notturni alle gambe.

Avere un cane è risultato associato con un maggior rischio di soffrire di disturbi del sonno e, in generale, di avere difficoltà a dormire (rispetto a chi non ha animali domestici); avere un gatto invece è stato associato a una maggiore probabilità di soffrire di crampi notturni alle gambe.

Cane
Sonno a parte, avere cani o gatti è un toccasana: oltre a darci affetto incondizionato, i nostri amici pelosi ci aiutano a combattere ansia e stress. Parola di neuroscienziati! © Bogdan Sonjachnyj / Shutterstock

Dove dormi, amico a quattro zampe? È importante sottolineare che la ricerca non ha analizzato dove dormissero cani e gatti: certo, sapere che un gatto o un cane che dormono sul letto del padrone ne disturbano il sonno è diverso che arrivare alla stessa conclusione sapendo che gli amici pelosi dormono nella loro cuccia in cucina. Secondo Lieve Van Egmond, ricercatrice del sonno della Uppsala Sleep Science Laboratory (Svezia), le associazioni rilevate dallo studio sono probabilmente legate al semplice possesso di un gatto o un cane, più che al fatto che ci si dorma o meno insieme. Lei stessa, in uno studio del 2021, era arrivata a conclusioni simili riguardo alla relazione sonno-gatto. Tuttavia, sottolinea, è importante condurre ulteriori studi per assicurarsi che non si tratti di una semplice coincidenza, ma di un'effettiva correlazione causa (possesso di animale) effetto (sonno disturbato).

Consigli per dormire meglio (con un gatto). Mentre, spiega Van Egmond, la tranquillità dei cani dipende molto dalla razza, i gatti tendono generalmente a essere più attivi di notte. Ha avuto modo di sperimentarlo in prima persona con il suo gatto, che non la faceva dormire: «Sono andata da un esperto di comportamento felino, che mi ha consigliato di giocare con Bacco (il suo gatto, NdR) prima di dormire, per attivarne gli istinti predatori».

Ha funzionato: dopo il gioco, Van Egmond dava da mangiare al suo gatto che, appagato dalla caccia e la ricompensa del cibo, era poi pronto per dormire. E per lasciare dormire la padrona.

26 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us