Curiosità

Credete ancora che l'auto sia il mezzo più veloce? È ufficiale, vi sbagliate

Al contrario di quanto alcuni credono ancora, se tutti ci muovessimo in auto finiremmo per spostarci più lentamente che in bus: c'è la conferma della scienza.

A parte alcune eccezioni come Londra o New York, dove un'efficiente rete metropolitana permette di spostarsi in tempi relativamente brevi da un capo all'altro della città, in generale l'automobile è vista come il mezzo di trasporto più veloce per spostarsi in città... Sicuri che sia per davvero così?

Uno studio pubblicato su Royal Society Open Science e presentato dagli autori in un articolo di The Conversation mette in discussione questa convinzione: se tutti decidessimo di muoverci in macchina, il traffico generale risulterebbe rallentato e impiegheremmo molto più tempo per raggiungere la nostra meta.

Il video qui sotto confronta i tempi di percorrenza di 200 persone in bicicletta, a piedi, in autobus, in tram e in automobile: queste ultime sono quelle che impiegano di più (considerando una media di 1,5 persone per automobile, 20 persone per autobus e 40 persone in tram).

Reazione a catena. Il problema sta nell'interconnessione del traffico: bici, bus e pedoni risentono della congestione stradale causata dalle automobili, e per questo si allungano anche i loro tempi di percorrenza. In molte città le piste ciclabili, seppur migliorate negli anni, non sono ancora totalmente indipendenti dalle strade dove passano le automobili, e sono spesso strette e a tratti non connesse tra loro.

I bus, che a volte hanno una corsia preferenziale, nella maggior parte dei casi effettuano gli stessi percorsi delle automobili e rimangono dunque imbottigliati nel traffico, in particolare nelle ore di punta. In un contesto stradale di questo tipo una scelta "egoistica" (l'automobile) si rivela controproducente: «Cercando di vincere individualmente, perdiamo tutti», sottolineano gli autori.

Pensare alla collettività. Cambiare abitudini è difficile, ma necessario: questo non significa pensare di muoversi sempre e solo a piedi o in bicicletta, ma scegliere l'opzione che bilanci la velocità di trasporto individuale con quella della collettività. E se, ad esempio, Google Maps (che si è già rivelato attento alla sostenibilità) ci consigliasse il percorso più veloce non solo per noi, ma per la nostra famiglia, i colleghi o la città? Mettendo in preventivo di perdere qualche minuto in più a favore della collettività, l'intero traffico cittadino potrebbe beneficiarne. «Le abitudini dei pendolari sono difficili da modificare», sottolineano i ricercatori: «in attesa di politiche che ci aiutino ad agire nell'interesse della comunità, potrebbe essere utile implementare delle regole che scoraggino l'uso di automobili private.

»

19 dicembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us