Curiosità

Credete ancora che l'auto sia il mezzo più veloce? È ufficiale, vi sbagliate

Al contrario di quanto alcuni credono ancora, se tutti ci muovessimo in auto finiremmo per spostarci più lentamente che in bus: c'è la conferma della scienza.

A parte alcune eccezioni come Londra o New York, dove un'efficiente rete metropolitana permette di spostarsi in tempi relativamente brevi da un capo all'altro della città, in generale l'automobile è vista come il mezzo di trasporto più veloce per spostarsi in città... Sicuri che sia per davvero così?

Uno studio pubblicato su Royal Society Open Science e presentato dagli autori in un articolo di The Conversation mette in discussione questa convinzione: se tutti decidessimo di muoverci in macchina, il traffico generale risulterebbe rallentato e impiegheremmo molto più tempo per raggiungere la nostra meta.

Il video qui sotto confronta i tempi di percorrenza di 200 persone in bicicletta, a piedi, in autobus, in tram e in automobile: queste ultime sono quelle che impiegano di più (considerando una media di 1,5 persone per automobile, 20 persone per autobus e 40 persone in tram).

Reazione a catena. Il problema sta nell'interconnessione del traffico: bici, bus e pedoni risentono della congestione stradale causata dalle automobili, e per questo si allungano anche i loro tempi di percorrenza. In molte città le piste ciclabili, seppur migliorate negli anni, non sono ancora totalmente indipendenti dalle strade dove passano le automobili, e sono spesso strette e a tratti non connesse tra loro.

I bus, che a volte hanno una corsia preferenziale, nella maggior parte dei casi effettuano gli stessi percorsi delle automobili e rimangono dunque imbottigliati nel traffico, in particolare nelle ore di punta. In un contesto stradale di questo tipo una scelta "egoistica" (l'automobile) si rivela controproducente: «Cercando di vincere individualmente, perdiamo tutti», sottolineano gli autori.

Pensare alla collettività. Cambiare abitudini è difficile, ma necessario: questo non significa pensare di muoversi sempre e solo a piedi o in bicicletta, ma scegliere l'opzione che bilanci la velocità di trasporto individuale con quella della collettività. E se, ad esempio, Google Maps (che si è già rivelato attento alla sostenibilità) ci consigliasse il percorso più veloce non solo per noi, ma per la nostra famiglia, i colleghi o la città? Mettendo in preventivo di perdere qualche minuto in più a favore della collettività, l'intero traffico cittadino potrebbe beneficiarne. «Le abitudini dei pendolari sono difficili da modificare», sottolineano i ricercatori: «in attesa di politiche che ci aiutino ad agire nell'interesse della comunità, potrebbe essere utile implementare delle regole che scoraggino l'uso di automobili private.

»

19 dicembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us