Curiosità

Autocertificazione di un delitto

100 Watt sparati negli occhi, il poliziotto buono e quello cattivo, le domande serrate e incalzanti... ebbene, tutto questo potrebbe presto finire nel dimenticatoio... È quanto promettono Lorraine Hope (Portsmouth University, Gran Bretagna) e altri ricercatori delle università di Abertay (Scozia) e della Florida, che in questo studio hanno potuto contare sulla collaborazione delle polizie di Scozia e Inghilterra e sui fondi della British Academy. Insomma, il mondo accademico è sceso in campo per scoprire che chi ha avuto la sventura di assistere a un crimine è meglio che le domande... se le faccia da solo, e da solo si dia le risposte guidato, nella ricostruzione dei fatti, da un'auto intervista! Proprio così: niente pillole, elettrodi o altre tecniche fantascientifiche. La verità può emergere solo con il SAI (self-administered interview), un questionario sviluppato secondo le più moderne tecniche di psicologia cognitiva che, somministrato ai testimoni di un crimine, permetterebbe loro di fissare nella mente immagini e dettagli fondamentali per la soluzione del caso. Con il 43% di precisione in più rispetto ai normali interrogatori, addirittura. Perché funzioni a dovere, l'auto intervista va fatta in un arco di tempo brevissimo dal fattaccio, anche se l'interrogatorio vero e proprio avviene in seguito. Secondo gli psicologi infatti l'accuratezza del ricordo di un testimone tende a diminuire già dopo poche ore, e non c'è lampada o detective in grado di evitarlo. (Foto: Freud e Holmes, due metodi per arrivare alla stessa verità.)

4 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us