Curiosità

Il più antico utensile mai ritrovato ha 3,3 milioni di anni

In una regione del Kenya una scoperta casuale sposta indietro di 700.000 anni età dei primi strumenti costruiti intelligentemente.

Ha 3 milioni e 300.000 anni il più antico arnese mai usato dai nostri antenati: è di 700.000 anni più vecchio di quello di cui si aveva conoscenza fino ad oggi. Se la scoperta verrà confermata avremo la certezza che gli Australopitechi, a cui appartiene anche la nota Lucy, sapevano utilizzare attrezzi di pietra, seppur rudimentali.

La scoperta è di Sonia Harmand, della Stony Brook University di New York, che ha studiato reperti che arrivano dal sito noto come Lomekwi 3 che si trova a ovest del lago Turcana, in Kenya. Il luogo si trova a circa 1.000 km di distanza da Olduvai Gorge (Tanzania) dove erano stati ritrovati strumenti vecchi di 2,6 milioni di anni e finora ritenuti i più antichi.

I PRIMI INDIZI NON CONFERMATI. In realtà nel 2010 ricercatori che lavoravano nel sito di Dikika (Etiopia), avevano trovato - insieme a resti di un bambino - fossili di animali che sembravano essere stati raschiati da oggetti di pietra. I resti fossili erano stati datati a 3,4 milioni di anni, ma l'ipotesi dell'uso di attrezzi fu accantonata dalla comunità scientifica, perché non furono trovati oggetti.

Lucy, l'australopiteco più famoso, forse usava già strumenti da lei costruiti

La prova. Nel 2011 un gruppo di paleontologi di cui faceva parte anche Sonia Harmand che stava studiando un’area particolare del Kenya, semplicemente sbagliò strada nel corso di uno spostamento e finì in una zona che già a una prima occhiata si mostrava ricca di oggetti costruiti da mani intelligenti.

La paleontologa iniziò uno scavo e ben presto vennero alla luce scaglie di pietra di natura artificiale, e scoprì perfino i blocchi di pietra da cui erano state ricavate. A oggi sono stati scoperti oltre 20 oggetti staccati dalla roccia madre e che si possono definire in tutto e per tutto utensili di pietra. Una volta datati, ecco la sorpresa: la loro età risale a 3,3 milioni di anni.

Troppo vecchi per qualsiasi specie di Homo habilis. Quindi risulta assai probabile che chi lavorò quelle rocce fu un Australopiteco simile a Lucy o a un Kenyanthropus platyops, ominide vissuto in quelle regioni e che molti paleontologi considerano una varietà di Afarensis.

16 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us