Curiosità

Troppe attività dopo la scuola non fanno bene ai bambini

Prima la scuola, dopo i compiti e poi... pronti via! Dal nuoto al minibasket, dal teatro al corso di chitarra, tante attività fanno davvero bene ai bambini?

Tante attività da svolgere dopo l'orario scolastico potrebbero non fare bene ai bambini, perché ostacolano lo sviluppo della capacità di gestirsi in modo autonomo. Lo sostiene uno studio dell’Università del Colorado, che ha preso in esame 70 bambini di 6 anni. Innanzitutto, i ricercatori hanno fatto compilare ai genitori un diario di tutte le attività extrascolastiche dei loro piccoli. Così hanno potuto distinguere tra chi aveva tutta la settimana piena di corsi e attività fisse (dallo sport alle lezioni di musica), e chi invece aveva più tempo libero.

Troppo programmati? Poi, hanno sottoposto i piccoli a una serie di prove per valutare quanto fossero autonomi nel perseguire degli obiettivi. Si è visto che i bambini dalla settimana super-impegnata erano meno capaci. Probabilmente, essendo abituati ad avere già tutto il tempo programmato, faticavano di più a gestirsi da soli.

Troppe attività in cui bisogna imparare delle cose e ottenere un certo rendimento, inoltre, possono dare ansia da prestazione. Una giusta dose di “tempi morti”, in cui organizzarsi da soli, aiuta invece l’indipendenza e sviluppa la creatività. Persino un po’ di noia dà modo al bambino di riflettere sui propri pensieri e sentimenti, consolidando la sua identità.

14 giugno 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us