Curiosità

Ata: sciolto il mistero sui resti di un corpicino deforme rinvenuto in Cile

Gravi deformazioni e dimensioni incompatibili con l'età apparente fecero nascere strane congetture sull'origine dei resti ossei ritrovati in una città abbandonata del deserto di Acatama.

La piccola, piccolissima bambina fece molto parlare di sé quando venne ritrovata, in una borsa, all'interno di una chiesa di La Noria (Cile), una città mineraria abbandonata da tempo nel deserto di Atacama. I resti del corpicino (lungo non più di 12 cm) della bimba che fu subito ribattezzata Ata (da Atacama) finirono nel mercato nero dell'archeologia e fu infine comprata da un privato che la portò in Spagna.

Quando si seppe della sua esistenza e le prime foto cominciarono a circolare, condite dai racconti di chi l'aveva vista, in molti sostennero che quella era la prova che esseri extraterrestri erano atterrati sulla Terra e, morti, erano stati sepolti nel deserto.

ata, atacama, sepolture, mutazioni genetiche, reperti ossei, test del DNA, ata la bambina aliena
Radiografia dei resti di Ata.

Quando ha iniziato a occuparsene, la scienza non ha dato seguito alle chiacchiere, nonostante le dimensioni e le stranezze di quel piccolo corpo. Le prime analisi suggerirono che le ossa mostravano la struttura e la densità tipica di un bambino di età tra i 6 e gli 8 anni, ma questi risultati lasciarono perplessi in molti, date le dimensioni dei resti e il fatto che il corpo mostrava di avere 10 costole anziché 12. Il mistero aumentava.

Si è poi passati al test del DNA, che ha fornito la chiave per rispondere a tutte le domande. I risultati dello studio pubblicato su Genome Research dimostrano che si tratta di una bambina del tutto umana, afflitta da drammatiche mutazioni genetiche che risultarono nell'altezza ridotta, nello scheletro con caratteristiche insolite (le costole, soprattutto) e nella testa a forma di cono molto pronunciato che tanto aveva colpito la fantasia dei suoi scopritori.

ata, atacama, sepolture, mutazioni genetiche, reperti ossei, test del DNA, ata la bambina aliena
Il cranio di Ata.

Lo studio ha dimostrato che il piccolo scheletro apparteneva a una femmina soggetta a nanismo, scoliosi e anormalità dell'apparato muscolare e scheletrico, morta circa 40 anni fa. Garry Nolan (Standford University), uno degli autori dello studio, racconta che «deve essere morta subito dopo la nascita, se non durante il parto: ulteriori approfondimenti aiuteranno a capire meglio come si sviluppano alcune malattie rare».

24 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us