Curiosità

Assalto al teatro

Un pericoloso composto anestetico usato per bloccare i sequestratori di Mosca. Con effetti inattesi...

Assalto al teatro
Un pericoloso composto anestetico usato per bloccare i sequestratori di Mosca. Con effetti inattesi...

Una testa di cuoio russa porta in salvo un ostaggio. Le vittime sono state 117.
Una testa di cuoio russa porta in salvo un ostaggio. Le vittime sono state 117.

Era fentanyl, il gas utilizzato per porre termine all’occupazione del teatro Na Dubrovke di Mosca da parte di un commando ceceno. Si tratta di un potente oppiaceo: un grammo di composto puro provoca infatti lo stesso effetto di 100 grammi di eroina. Gli è stato probabilmente aggiunto dell’halotan, un anestetico, che aveva probabilmente solo il compito di stordire, per evitare reazioni. Entrambi vengono utilizzati nei reparti di chirurgia degli ospedali. Sostanze simili sono quelle che vengono messe nelle frecce utilizzate per addormentare i grandi animali a scopo di studio.
Il fentany è il risultato di una ricerca finanziata dal National institute of justice statunitense, sui cosiddetti disabilitanti chimici da impiegare come antisommossa. È un narcotico sintetico, ma il suo utilizzo è limitato: il margine di sicurezza, che protegge da gravi effetti secondari, è molto ridotto. I medici americani, che lo usano come anestetico, avevano notato questo problema, e non a caso avevano suggerito di mescolarlo a un altro anestetico per diluirne gli effetti. La dose letale è infatti solo sei volte superiore a quella necessaria per l’effetto anestetizzante. Questo spiegherebbe il perché la situazione può essere sfuggita di mano: per rendere inoffensivo chi occupava il teatro bastava un minuto di esposizione al gas. Ma per tutti, compresi gli ostaggi che si trovavano a poca distanza, è stata sufficiente una esposizione della durata di sei minuti per morire.

(Notizia aggiornata al 31 ottobre 2002)

31 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us