Curiosità

Arriva il camerino virtuale

Provi i vestiti con la realtà aumentata.

Gli acquisti online sono in forte crescita. Comprare però un capo di abbigliamento o un accessori è visto ancora come un “rischio” per l’impossibilità di provarlo. Ecco, grazie alla realtà aumentata anche questo piccolo problema sta per essere risolto.

“Grazie alla realtà aumentata provi virtualmente i vestiti prima di acquistarli”

Come mi sta? - Fervono i lavori nell’universo dell’e-shopping 2.0. Swivel è un’applicazione di realtà aumentata che usa una webcam che, con lo zampino di Kinect di Microsoft, permettere alle persone di provare virtualmente i vestiti esposti sui negozi online. Sfruttando proprio Swivel e Kinect, l’azienda Zugara ha presentato in un video il suo “Webcam Social Shopper”, un sistema che promette di rendere l’esperienza di acquisto su un sito di abbigliamento ancora più realistica.

Grande potenziale - Swivel non offre ancora una qualità video e un risultato grafico impeccabili ma è una tecnologia ricca di potenzialità che sicuramente “esploderà” nei prossimi anni. Ne è convinta Facecake, la software house che la produce, che prevede di integrare molto presto Swivel in un gran numero di negozi e rivenditori online per consentire ai loro clienti di provare la “merce” prima di acquistarla.

Guarda il video

Le techno-tendenze dell'anno. Guarda la gallery!

2 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us