Curiosità

L'arma del delitto perfetto? In passato poteva essere anche una pipa

Ancora fino al '900 nel Regno Unito la pipa da tabacco in argilla veniva usata anche come arma (per "infilzare" il malcapitato) e come strumento chirurgico (per praticare tracheotomie).

Il fumo può uccidere, letteralmente. Non è il vecchio claim delle campagne antifumo, ma la conclusione a cui sono giunti alcuni storici e archeologi che hanno analizzato l'uso alternativo che, nel Regno Unito, si faceva delle pipe da fumo nei secoli scorsi. Non solo strumento per fumare, dunque: le pipe di argilla potevano diventare un'arma o, addirittura, uno strumento medico di fortuna. Lo si legge in un articolo pubblicato sulla rivista Historical Research.

Ecco come una pipa può uccidere: l'illustrazione è tratta dal libro Tobacco Jokes for Smoking Folks (Londra, 1888).
Ecco come una pipa può uccidere: l'illustrazione (ironica, ma non troppo) è tratta dal libro Tobacco Jokes for Smoking Folks (Londra, 1888).

VALANGA DI PIPE. Innanzitutto va detto che nel Regno Unito le pipe per fumare erano diffusissime. Erano state importate (insieme al tabacco) dalle Americhe già a partire dal '500 e ben presto spopolarono. Erano realizzate soprattutto in argilla, il che le rendeva molto economiche ma anche molto fragili. Per questo la produzione fu vastissima.

Per gli archeologi, il ritrovamento di antiche pipe non è dunque una sorpresa, ma un buon punto di partenza per saperne di più sul sito che si sta scavando: dalle dimensioni del fornello o dello cosiddetto cannello (lo stelo della pipa), si può dedurre l'epoca storica, ma anche i segni dei morsi sulla parte terminale della pipa ci aiuta a tracciare l'identikit di chi la usava (magari operai che la teneva in bocca mentre lavorava).

DA arma letale... Studiando i documenti processuali penali e testi di medicina, alcuni storici si sono accorti che dal '600 fino all'inizio del '900 coesistevano diversi usi alternativi della pipa. Hanno scovato, per esempio, la storia di tale Sylvanus Owen che nello Caernarfonshire, in Galles, fu dichiarato colpevole per aver ucciso un uomo colpendolo con una pipa: l'"arma" era penetrata nell'occhio del malcapitato che dopo qualche giorno era morto.

Ma non si trattò di un caso isolato, anzi. Sono stati rintracciati anche atti processuali di omicidi compiuti colpendo con violenza qualcuno che stava fumando: la pipa aveva trafitto il cranio con esiti fatali. Le stesse proprietà che rendevano le pipe eccellenti armi improvvisate, però, potevano trasformarle in strumenti medici estemporanei.

... A salvavita. Con una ricerca incrociata su pubblicazioni mediche, tra cui il prestigioso Lancet, non è stato difficile trovare indicazione circa l'uso delle pipe da fumo come cateteri per l'urina, cannucce per chi non era in grado di alimentarsi da soli o ausili per l'allattamento. Non solo: potevano servire anche per praticare una tracheotomia d'urgenza.

Nel 1796, Erasmus Darwin (nonno del più famoso Charles) raccomandò addirittura di usare il gambo di una pipa da tabacco per rimuovere un verme d'India (un parassita dell'acqua presente in alcune zone dell'Africa) da un paziente infetto.

11 maggio 2023 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us