Curiosità

Una focena solennemente seppellita nel medioevo

In un sito archeologico è stata trovata la sepoltura di una focena vecchia di almeno 6 secoli: era una sorta di dispensa o l'indizio di un qualche rito di cui non si sa nulla?

Gli archeologi al lavoro su La Chapelle, piccola isola della Manica, hanno visto sul terreno quel qualcosa che, per gli esperti, significa qui sotto c'è sepolto qualcosa. Ma Philip De Jersey (Università di Oxford) si aspettava di trovare i resti di un uomo, certo non quelli di un mammifero acquatico: una focena, animale simile al delfino, seppellito con cura lungo l'asse est-ovest, come da tradizione cristiana.

A destra Phil De Jersey, a sinistra Mike Deane e in basso lo scheletro della focena medievale.
A destra Phil De Jersey, a sinistra Mike Deane e in basso lo scheletro della focena medievale. © Guernsey Archaeology

Delfino cristiano. La zona è nota per aver dato rifugio ai monaci perseguitati nel 14° secolo, e infatti nei primi giorni della campagna di scavi sono stati trovati diversi resti umani.

Poi è arrivata la volta della focena: «I delfini hanno un forte significato per la cristianità, ma non ho mai sentito di un ritrovamento del genere», afferma De Jersey: «è il tipo di "stramberia" che ti aspetti da un'età del ferro, non nel medioevo».

Nella dispensa. Per molti secoli le focene sono state cacciate e uccise per cibarsene: perché scavarle una fossa e seppellirla con tanta cura? Avrebbero potuto lasciarne i resti in mare, a pochi metri di distanza dal luogo di sepoltura. Fra le ipotesi, De Jersey ha anche ipotizzato che sia stata messa sotto sale per conservarla e che nessuno sia tornato a prenderla. I resti del cetaceo sono stati adesso stati affidati a esperti di fauna marina.

Qui sotto, il video del ritrovamento della focena (in inglese)

28 settembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us