Curiosità

Perché apriamo gli occhi un minuto prima della sveglia?

La sveglia prima della sveglia: dipende dal nostro orologio biologico, che si abitua alla routine giornaliera e sa quando è ora di farci scendere dal letto.

C'è una spiegazione scientifica al perché spesso ci svegliamo esattamente un minuto prima che suoni la sveglia, rimpiangendo quei mancati 60 secondi in più di sonno. È perché il nostro corpo si autoregola, specialmente quando conduciamo uno stile di vita regolare, coricandoci e svegliandoci sempre alla stessa ora: il nostro orologio biologico si abitua ai nostri orari, e ci sveglia automaticamente senza bisogno di fastidiosi allarmi mattutini.

Questione di ritmo. Il ritmo circadiano, che scandisce le ore della nostra giornata, governa anche il nostro ritmo sonno-veglia. Esistono fattori esterni che lo influenzano, come l'oscurità o la luce: quando fa buio, i nostri occhi inviano un segnale all'ipotalamo, la parte del cervello che influenza il ritmo circadiano, e gli indicano che è ora di sentirsi stanchi e andare a dormire. Quando seguiamo una routine, il nostro orologio biologico lavora meglio: sapendo già a che ora apriremo gli occhi la mattina, ci prepara al risveglio cambiando i livelli delle proteine PER (che variano durante le 24 ore, seguendo il ritmo del nostro orologio biologico) e permettendoci di capire gradualmente che è ora di alzarsi dal letto.

Buttiamo la sveglia? Dobbiamo quindi fidarci totalmente del nostro corpo, aspettando che ci faccia aprire gli occhi senza subire il trauma del gracchiante suono dell'allarme? Dipende. Idealmente, se tutti i giorni ci svegliassimo e andassimo a dormire sempre alla stessa ora, l'orologio biologico potrebbe essere sufficientemente preciso e affidabile da permetterci di mandare in pensione la sveglia. Tuttavia, esistono i sabati e le domeniche, tradizionalmente fatti per dormire un po' di più e non preoccuparsi di rispettare gli orari. Se nel fine settimana ci corichiamo tardi e rimaniamo tra le coperte più del normale, c'è il rischio che il lunedì il capo ci dia una bella strigliata per il ritardo con cui arriviamo in ufficio. Dunque, meglio continuare a puntare la sveglia, ma attenzione: impostate un volume graduale o, meglio ancora, optate per una sveglia che simuli la luce dell'alba.

5 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us