Curiosità

Apple Store un pericolo per le vecchiette

Un pericolo per gli anziani: causa milionaria!

Sembra una barzelletta, o lo sketch di un film muto. Solo che non c'è niente da ridere, soprattutto per Apple. L'ottantenne Evelyn Paswall si è scontrata contro il vetro di un ipertecnologico Apple Store, e adesso vuole un milione di dollari di risarcimento.

"Un milione di dollari per un naso rotto: i vetri degli Apple Store sono troppo... trasparenti!"


La parola all'avvocato

La facoltà di non rispondere - Ci sarebbero, infatti, dei segni bianchi per impedire incidenti di questo tipo. Ma Smith è pronto a difendere gli interessi della sua cliente: se questi segni c'erano, erano sicuramente inadeguati, rincalza. La mia cliente ha ottant'anni, ci vede bene, per essere un'ottantenne, ma non ha visto il vetro. Che fosse distratta, magari chiacchierando con un'amica grazie al suo iPhone? Né la signora Paswall né i tipi di Apple hanno rilasciato dichiarazioni. Ci pensa Smith, ancora lui che, da buon avvocato, è dotato di ottima parlantina. È vero che il tipico cliente Apple è un adolescente o uno studente universitario, ha detto, ma anche le generazioni più in là con l'età apprezzano i loro prodotti. Che ne tengano conto! (sp)

Gli Apple Store più suggestivi del mondo

27 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us