Curiosità

Ansioso? Debole di vista? Metti mano al joystick

Chi ha detto che i videogame devono divertire e basta? La Mindhabits, società che fa capo alla McGill University di Montreal, ha creato Booster, il primo videogioco terapeutico. Da usare secondo...

Ansioso? Debole di vista? Metti mano al joystick
Chi ha detto che i videogame devono divertire e basta? La Mindhabits, società che fa capo alla McGill University di Montreal, ha creato Booster, il primo videogioco terapeutico. Da usare secondo le avvertenze.

Sicuro di saper sempre distinguere a colpo sicuro
un'espressione amichevole da una ostile o indifferente?


«Che ce l'hai con me?», diceva De Niro davanti allo specchio in Taxi Driver... Meno male che a quei tempi non c'era Booster, il videogame creato per combattere stress e paranoia, o ci saremmo persi un mito. Funziona così: devi trovare, nel più breve tempo possibile, l'unico volto sorridente tra diversi gruppi di 16 foto per imparare a riconoscere al volo i segnali di approvazione che ti arrivano da altre persone.

Un sorriso vale più di mille parole
Questa "semplice" capacità accrescerebbe l'autostima e metterebbe fuori combattimento gli ormoni dello stress. Di questo sono assolutamente convinti i ricercatori dell'università canadese, che in più sostengono che Booster deve essere preso come una vera e propria terapia, da seguire con regolarità e per almeno 10 minuti al giorno. I patiti degli "sparatutto" sono delusi? C'è una buona notizia anche per loro.

Occhio alla mira
I ricercatori dell'Università di Rochester hanno dimostrato che applicarsi a videogiochi ad alto tasso d'azione per un'ora al giorno, migliorerebbe le capacità visive del 20%. Lo studio è stato condotto su due gruppi di studenti: il primo alle prese con Unreal Tournament (sparatutto forsennato), il secondo con Tetris. Ebbene, dopo un mese il "gruppo unreal" ha mostrato un netto miglioramento nei test sulla capacità di distinguere i dettagli, perché «i giochi d'azione», spiega Daphne Bouvalier, docente di scienze cognitive, «cambiano il modo in cui il cervello elabora i segnali visivi». Insomma, spara che ti passa... la miopia.

(Notizia aggiornata al 28 febbraio)

28 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us