Un nuovo calendario dove ogni giorno cade sempre nello medesimo giorno della settimana. Trovata geniale o inutile?
Addio a calendari con fusti (Sergio Muniz, a sinistra) e maggiorate (Alena Seredova, a destra): con un nuovo sistema, ogni calendario è uguale a quello dell'anno precedente. Almeno nella parte meno attraente. Foto: © Max |
Ma tutto questo potrebbe presto essere soltanto un lontano ricordo, grazie all'inventiva di un fisico americano, Dick Henry, che ha realizzato un nuovo calendario nel quale ciascun giorno cade - ogni anno, inesorabilmente - nello stesso giorno della settimana.
Secondo l'inventore, questo nuovo sistema permetterebbe di perdere meno tempo in questioni oziose (come le scadenze per i compiti a casa, non dimentichiamo che l'inventore insegna fisica) e di risparmiare nella stampa dei calendari, rendendo superflua la rincorsa alle foto senza veli dell'ultima attrice in voga.
|
Addio 29 febbraio. Il calendario occidentale conta 365 giorni e segue il ciclo delle stagioni. Ma la Terra impiega 365,24 giorni a fare un giro completo attorno al Sole: ogni 4 anni è dunque necessario aggiungere un giorno per mettere il calendario al passo coi tempi. Il sistema di Henry, invece, prevede 364 giorni ed è dividibile per 7. Ogni mese contiene 30 o 31 giorni e 8 mesi avrebbero una lunghezza diversa da quella attuale. (Vedi calendario) (Notizia aggiornata a martedì 4 gennaio 2005) |