Curiosità

Anna May Wong: chi è la donna del doodle?

Con il doodle di oggi Google celebra Anna May Wong, prima attrice di origine cinese a diventare una star di Hollywood (nonostante i pregiudizi).

È ancora una volta una donna famosa, ma non famosissima, a ispirare il "doogle celebrativo" di Google: dopo l'aviatrice australiana Maude Lores Bonney e la religiosa-medico tedesca Ruth Pfau, la grande G ha infatti voluto ricordare Anna May Wong. Si tratta della prima attrice di origine cinese (ma di nazionalità americana) a diventare una star di Hollywood.

Ritratto di Anna May Wong
Un ritratto di Anna May Wong. © Pixabay

Dal cinema muto alla tv. Wong, il cui vero nome era Wong Liu Tsong, era nata nel 1905 a Los Angeles, nel quartiere di Chinatown, da genitori di origini cinesi.

Lavorò fin da giovanissima nel cinema muto e sonoro, quasi sempre in pellicole che si rivelarono molto popolari nonostante non fossero veri capolavori, ma recitò anche in teatro, alla radio e in televisione.

 

Il suo successo fu una novità per Hollywood, perché – forse vale la pena ricordarlo – parliamo di un'epoca che era fortemente caratterizzata da discriminazione razziale, anche nell'ambiente cinematografico.

 

Anche per questo motivo Wong fu poco considerata da registi e produttori e nella maggior parte dei casi riceveva proposte per ruoli secondari, che incarnavano i classici stereotipi asiatici.

The Four Ladies of Hollywood Gazebo
Anna May Wong è una delle attrici a cui è dedicato The Four Ladies of Hollywood Gazebo, la scultura che a Hollywood ricorda 5 attrici (anziché 4 come suggerirebbe il nome): le altre sono Dorothy Dandridge, Dolores Del Rio, Mae West e Marilyn Monroe (che nella scultura si trova sul vertice, fuori dall'inquadratura della foto). © Shutterstock

 

Icona di stile. Negli anni Trenta Wong viaggiò in Europa, dove ebbe finalmente l'occasione di recitare in ruoli da protagonista. E al suo ritorno negli Stati Uniti recitò con Marlene Dietrich in Shanghai Express (1932), partecipazione che contribuì a fare di lei un simbolo della moda, tanto da essere nominata "donna meglio vestita del mondo" dalla Mayfair Mannequin Society di New York.

 

Prima della Seconda guerra mondiale, tuttavia, la sua popolarità iniziò a conoscere un declino e anche per questo Wong decise di allontanarsi dalle scene e di partire per la Cina, per studiare la cultura del suo Paese di origine.

 

Tornò sulle scene dopo la guerra, con una serie di apparizioni nella neonata tv americana degli anni Cinquanta, in particolare nella serie The Gallery of Madame Liu-Tsong (1951), primo programma ad avere come protagonista una donna di origine asiatica. Nel 1961, improvvisamente, venne a mancare.

 

22 gennaio 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us