Curiosità

Angry Birds diventa un parco giochi anche in Cina

Apre il primo parco giochi in Cina.

Angry Birds esce dal tuo iPhone e diventa un gioco reale. I primo “Angry Birds Activity Park” aveva aperto i battenti lo scorso aprile in Finlandia, e adesso ce n’è uno anche in Cina. A breve potresti ritrovarti i simpatici uccellini arrabbiati creati da Rovio, anche qui da noi.

"Roxio vuole inserire la storia e la cultura del paese nell’esperienza del parco"
Piccoli uccellini crescono - L’azienda finlandese che ha dato i natali agli uccellini più arrabbiati del modo, ha grandi progetti per i suoi pennuti: aprire tantissimi parchi a tema in tutto il mondo. Intanto si sta espandendo in Cina, e Haining è la prima città a ospitare uno di questi parti di divertimento. Peter Vesterbacka, direttore del marketing di Rovio, ne ha approfittato per mettere subito le cose in chiaro, dichiarando pubblicamente di volerne aprire centinaia - se non migliaia - solo nella Repubblica cinese.

Pronti al lancio - Angry Birds era nato come semplice giochino per iPhone, scaricabile gratuitamente dall’App Store, ed è diventato un fenomeno di massa. Se ancora non ci hai giocato, sai almeno di che si tratta? Sono degli uccellini che devi lanciare con una fionda per sconfiggere i nemici. Creato nel 2009, ora lo trovi praticamente dappertutto. Su ogni sistema operativo.

Gioco d’anticipo - Se in Finlandia il parco a tema degli “uccellini arrabbiati” già c’è e funziona, altrettanti ne sono in previsione in tutto il mondo, compresi Regno Unito e Stati Uniti. La Cina, di sicuro, sta per essere letteralmente invasa. Sarà che il primo “parco a tema” di Angry Birds è nato proprio lì, ovviamente in versione “made in China”. Ma in fondo Rovio fa sapere che la “pirateria” ci può stare perché significa che il prodotto è richiesto.

Fra gioco e realtà - La “piaga” degli uccellini finlandesi sembra in continua espansione, e magari arriverà anche qui in Italia. Sei pronto a fiondartici per provare dal vivo a far funzionare quello che prima era “solo un gioco”? (sp)

Le case più pazze e stravaganti del mondo

18 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us