Curiosità

Chi è Angelo Moriondo, inventore della macchina per il caffè espresso

Il 6 giugno 1851 nasceva a Torino Angelo Moriondo, imprenditore a cui si deve l'invenzione della macchina per il caffè espresso.

Oggi il doodle di Google celebra l'anniversario della nascita di Angelo Moriondo (Torino, 6 giugno 1851), l'imprenditore che verso la fine dell'Ottocento, in un'epoca in cui preparare il caffè richiedeva almeno 5 minuti, inventò la prima macchina per il caffè espresso.

Di famiglia. Angelo Moriondo veniva da una famiglia di imprenditori: il padre aveva fondato una fabbrica di cioccolato ("Moriondo e Gariglio") insieme a un cugino, mentre un suo antenato, secoli prima, aveva ottenuto dai Savoia la licenza per produrre il vermouth, vino aromatizzato con assenzio e altre erbe.

Egli stesso seguì le orme di famiglia e acquistò due locali a Torino: un albergo (il Grand-Hotel Ligure in Piazza Carlo Felice) e un bar (l'American Bar, in Via Roma) i cui clienti, pensò, avrebbero gradito una macchina che riuscisse a preparare il caffè (bevanda popolarissima in quel periodo in Italia) in modo praticamente istantaneo. 

con la campana. Fu in occasione dell'Esposizione generale di Torino del 1884 che Moriondo presentò una macchina a vapore dotata di una grande caldaia in rame "a forma di campana", che  spingeva l'acqua riscaldata attraverso un letto di fondi di caffè, e di una seconda caldaia che produceva vapore per completare l'infusione.

La nuova caffettiera fu esposta da Moriondo in un chiosco proprio vicino all'entrata della Galleria dell'Elettricità dell'Expo e destò una grande curiosità. I visitatori accorsero per degustare il caffè e apprezzarono molto quella macchina curiosa capace di fare 300 tazze di in un'ora o anche 10 in una volta sola. Moriondo fu premiato all'Esposizione con una medaglia di bronzo, ottenne il brevetto per una "Nuova macchina a vapore per la preparazione economica e istantanea di una bevanda a base di caffè, metodo 'A. Moriondo" e continuò a migliorare e la sua invenzione negli anni successivi.

6 giugno 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us