Curiosità

Fammi sentire il tuo odore e ti dirò se possiamo essere amici

Nelle relazioni di amicizia, chi ha un odore simile si sceglie più facilmente. Se si parla d'amore, però, la questione cambia.

Chi si somiglia si piglia, dice il proverbio: la scienza lo conferma, ma non si riferisce all'aspetto fisico, bensì a quello... odoroso. Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, due persone che hanno lo stesso odore diventano amiche più facilmente, e le coppie di amici di lunga data hanno più probabilità di avere lo stesso odore se confrontate con due sconosciuti.

Nasi elettronici. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori si sono serviti di nasi umani ed elettronici: dopo aver raccolto i campioni di odore corporeo di 20 coppie di amici dello stesso sesso, li hanno sottoposti a eNose, un dispositivo tecnologico in grado di mappare gli odori e riconoscerne similitudini e differenze.

Per confermare i risultati ottenuti sono stati reclutati anche degli annusatori umani, che hanno confermato quanto rilevato dall'apparecchio elettronico: gli amici avevano lo stesso odore. Dunque eNose, sottolineano gli studiosi, è in grado di prevedere oltre sette volte su dieci se due sconosciuti si staranno simpatici al primo sguardo.

Amicizia su Focus 357 - Luglio 2022
Come funziona l'amicizia? È l'articolo di Raffaella Procenzano pubblicato su Focus n.357 (luglio 2022), disponibile sempre in versione digitale. Perché non ti abboni? © Focus

Odori da amici. Ma perché ci piace chi odora come noi? E perché, come hanno dimostrato studi precedenti, cerchiamo invece partner con un odore diverso dal nostro? C'entra la genetica: «L'odore del corpo riflette il nostro patrimonio genetico», spiega Inbal Ravreby, coordinatrice dello studio. «Potrebbe dunque trattarsi di un meccanismo inconscio che ci fa scegliere come possibili padri o madri dei nostri figli persone che sono diverse da noi geneticamente, per aumentare la possibilità di dare alla luce figli sani». Al contrario, scegliamo come amici persone con un patrimonio genetico simile al nostro, e che ci rispecchiano anche nell'età, nei valori e nella personalità.

E gli anosmici? Cosa succede a chi ha perso l'olfatto a causa di una malattia (la covid, ad esempio) o è anosmico per altri motivi? Sembra effettivamente che la capacità di socializzare ne risenta, e che chi ha problemi ad annusare il prossimo si trovi in difficoltà anche a intessere legami d'amicizia. Anche in chi soffre di disturbi dello spettro autistico la percezione dei segnali chimici risulterebbe alterata, con conseguente difficoltà nel relazionarsi con il prossimo.

Il prossimo passo della ricerca è effettuare una risonanza magnetica funzionale (fMRI) in un gruppo di volontari, per verificare se le aree del cervello relative all'individualità e alla socialità vengono stimolate maggiormente quando si incontra qualcuno con un odore simile al nostro, rispetto a quando ci si relaziona con una persona con un odore corporale diverso: «Voglio andare più a fondo, identificando le sfumature che influiscono nelle interazioni sociali», conclude Ravreby.

6 luglio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us