Curiosità

Fammi sentire il tuo odore e ti dirò se possiamo essere amici

Nelle relazioni di amicizia, chi ha un odore simile si sceglie più facilmente. Se si parla d'amore, però, la questione cambia.

Chi si somiglia si piglia, dice il proverbio: la scienza lo conferma, ma non si riferisce all'aspetto fisico, bensì a quello... odoroso. Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, due persone che hanno lo stesso odore diventano amiche più facilmente, e le coppie di amici di lunga data hanno più probabilità di avere lo stesso odore se confrontate con due sconosciuti.

Nasi elettronici. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori si sono serviti di nasi umani ed elettronici: dopo aver raccolto i campioni di odore corporeo di 20 coppie di amici dello stesso sesso, li hanno sottoposti a eNose, un dispositivo tecnologico in grado di mappare gli odori e riconoscerne similitudini e differenze.

Per confermare i risultati ottenuti sono stati reclutati anche degli annusatori umani, che hanno confermato quanto rilevato dall'apparecchio elettronico: gli amici avevano lo stesso odore. Dunque eNose, sottolineano gli studiosi, è in grado di prevedere oltre sette volte su dieci se due sconosciuti si staranno simpatici al primo sguardo.

Amicizia su Focus 357 - Luglio 2022
Come funziona l'amicizia? È l'articolo di Raffaella Procenzano pubblicato su Focus n.357 (luglio 2022), disponibile sempre in versione digitale. Perché non ti abboni? © Focus

Odori da amici. Ma perché ci piace chi odora come noi? E perché, come hanno dimostrato studi precedenti, cerchiamo invece partner con un odore diverso dal nostro? C'entra la genetica: «L'odore del corpo riflette il nostro patrimonio genetico», spiega Inbal Ravreby, coordinatrice dello studio. «Potrebbe dunque trattarsi di un meccanismo inconscio che ci fa scegliere come possibili padri o madri dei nostri figli persone che sono diverse da noi geneticamente, per aumentare la possibilità di dare alla luce figli sani». Al contrario, scegliamo come amici persone con un patrimonio genetico simile al nostro, e che ci rispecchiano anche nell'età, nei valori e nella personalità.

E gli anosmici? Cosa succede a chi ha perso l'olfatto a causa di una malattia (la covid, ad esempio) o è anosmico per altri motivi? Sembra effettivamente che la capacità di socializzare ne risenta, e che chi ha problemi ad annusare il prossimo si trovi in difficoltà anche a intessere legami d'amicizia. Anche in chi soffre di disturbi dello spettro autistico la percezione dei segnali chimici risulterebbe alterata, con conseguente difficoltà nel relazionarsi con il prossimo.

Il prossimo passo della ricerca è effettuare una risonanza magnetica funzionale (fMRI) in un gruppo di volontari, per verificare se le aree del cervello relative all'individualità e alla socialità vengono stimolate maggiormente quando si incontra qualcuno con un odore simile al nostro, rispetto a quando ci si relaziona con una persona con un odore corporale diverso: «Voglio andare più a fondo, identificando le sfumature che influiscono nelle interazioni sociali», conclude Ravreby.

6 luglio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us