Curiosità

Alyssa Milano regina di Twitter

Parla la regina di Twitter a Alyssa Milano.

Tra le tante celebrità che affollano Twitter una delle più interessanti da seguire è l'attrice Alyssa Milano, famosa in Italia per il telefilm "Streghe". Il sito PCMag l'ha intervistata...

Tweet sempre vari – Invece di inondare il web con sciocchezze, la bella Alyssa si destreggia tra messaggini di politica, di ecologia, senza far mancare qualche gossip e argomento più leggero. Una vera maestra di comunicazione on-line che vanta oltre 700.000 seguaci on-line e quarantunesima tra le personalità di Twitter secondo il sito TwitterGrader. Ecco le risposte più interessanti alle domande di PCMag...

D. Come hai fatto a entrare in Twitter?

R. Mia madre e mio fratello mi hanno convinto a provarlo, inizialmente ho seguito solo celebrità, poi ho deciso di fare qualche ricerca su altri utenti che stavano usando Twitter in modo diverso. Ho iniziato a seguire contenuti sempre più impegnati.

D. Perché pensi che sia un'ottima piattaforma di comunicazione?

R. L'ho capito quando ho seguito la vicenda delle proteste in Iran. Un report in tempo reale da parte degli studenti universitari iraniani senza influenze dei media o censure.

D. Come si fa a usare Twitter senza diventarne schiavi?

R. Twitter è appena diventato parte della mia vita, ma come qualsiasi altra cosa l'equilibrio è fondamentale. Se sto facendo qualcosa di interessante, lo condivido on-line. Naturalmente, ci sono alcune esperienze che sono sacre e non condivisibili.

7 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us