Curiosità

All'asta la foto del Dna

I due famosi scopritori della struttura dell'acido nucleico cercano di aiutare alcuni ricercatori del Terzo Mondo.

All'asta la foto del Dna
I due famosi scopritori della struttura dell'acido nucleico cercano di aiutare alcuni ricercatori del Terzo Mondo.

I due scopritori della struttura del Dna posano di fronte a unmodella della molecola più importante della genetica moderna.
I due scopritori della struttura del Dna posano di fronte a unmodella della molecola più importante della genetica moderna.

Per aiutare almeno cento ricercatori del Terzo Mondo a partecipare a un convegno in Australia, i due scopritori del Dna, James Watson e Francis Crick, hanno messo all'asta i loro autografi su una delle foto più famose della storia moderna. I due scienziati sono stati ritratti, dopo l'annuncio della loro scoperta, dal fotografo Anthony Barrington Brown di fronte al modello del Dna che descrissero in un articolo apparso originariamente su Nature nel 1953.
La scoperta della struttura del Dna ha permesso di far letteralmente esplodere una nuova scienza, la biologia molecolare, con tutte le sue conseguenze e le ricadute sulla vita umana. Le implicazioni future della genetica e della biologia molecolare saranno proprio il soggetto del Congresso internazionale di genetica che sui terrà a Melbourne in Australia nel prossimo luglio. A questo congresso parteciperanno molti scienziati dei paesi sviluppati, ma ben pochi del Terzo Mondo. Proprio per aiutare almeno un centinaio di loro a essere presenti, Watson e Crick hanno deciso di firmare (insieme al fotografo) alcune copie della foto che li ritrae accanto alla struttura del Dna. Le foto firmate sono all'asta on line, al sito del Congresso internazionale di genetica.(Notizia aggiornata al 19 marzo 2003)

18 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us