Curiosità

Al lavoro i chiaccheroni rendono di più

Un recente studio americano sdogana definitivamente le chiacchere tra colleghi: i lavoratori che interagisciono di più tra loro sono più produttivi degli stakanovisti infaticabili. A patto di non interrompere continuamente il lavoro. Cosa ne penseranno i capi ufficio? (Alessandro Bolla, 4 luglio 2008)

Se il capo vi rimprovera perché passate troppo tempo davanti alla macchinetta del caffè con i colleghi, da oggi potete rispondergli citando i risultati di un recente studio americano secondo il quale la vita sociale e l'interazione con gli altri aumentano la produttività. Benjamin Weber e i suoi colleghi del Mit hanno dotato un gruppo di impiegati di una grande azienda di speciali dispositivi in grado di rilevare quando stavano parlando, con chi e in quale zona dell'edificio. Questo sistema ha consentito ai ricercatori di ricostruire il network sociale delle "cavie" e di stimare i tempi di chiacchera rispetto a quelli di duro lavoro nell'arco di un mese. Un controllo sulle mansioni svolte e sugli incarichi portati a termine ha infine permesso di tracciare un quadro qualitativo delle performance degli impiegati.
Parliamone! L'analisi dei risultati ha portato a conclusioni sorprendenti: chi ha passato molto tempo tra un lavoro e l'altro interagendo con i colleghi, per esempio nella pausa pranzo o per una chiacchera in corridoio, ha avuto prestazioni fino al 60% superiori rispetto a quelle dei "secchioni" che hanno passato l'intera giornata chini sulla propria scrivania. Ovviamente è importante anche lavorare, e sodo, nei momenti giusti: chi ha interrotto spesso il lavoro per chiaccherare e perdere (o far perdere) tempo, ha visto la prorpria produttività colare a picco. La ricerca ha inoltre evidenziato come i migliori lavoratori siano stati quelli che nel periodo di osservazione hanno mantenuto il comportamento più costante, senza alti né bassi.

4 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us