Curiosità

Al cinema ci sono gli occhiali con i sottotitoli

Ci ha pensato Sony.

L'idea non è affatto male: un paio di occhiali speciali in grado di mostrare, a chi ha problemi di udito, i sottotitoli di un film proiettato nelle sale cinematografiche senza dare troppo nell'occhio.

“La speranza è che vangano adottati dalle sale cinematografiche già il prossimo anno”

Prima visione - Chi ha un udito perfetto forse non ci ha mai pensato: il cinema è spesso un luogo off limits per i sordi o chi soffre di gravi deficit dell'udito. È infatti difficile che film in prima visione siano proiettati con i sottotitoli in lingua originale. A queste persone, quindi, non resta che aspettare che escano in dvd per goderseli a casa. Sony ha però pensato a uno strumento che accontenti tutti: chi vuole guardare (e sentire) un bel film senza il fastidio dei sub sul grande schermo, e chi invece non può davvero farne a meno.

Presto nei cinema? - Si tratta di un paio di occhiali davvero speciali in grado di visualizzare i sottotitoli come se fossero realmente proiettati sul grande schermo. Gli occhiali sono al momento ancora in fase di progettazione e la speranza è che vengano adottati dalle sale cinematografiche già il prossimo anno. Futuri sviluppi prevedono, per esempio, la possibilità di usarli per offrire a chi non sente la trascrizione, e magari la traduzione, di una conversazione in tempo reale. (gt)

Silvia Ponzio

26 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us