Curiosità

Al calciatore fa male il colpo di testa

Meno brillanti i calciatori che colpiscono troppo il pallone con la testa.

Al calciatore fa male il colpo di testa
Meno brillanti i calciatori che colpiscono troppo il pallone con la testa.

Il colpo di testa usato frequentemente può diminuire le capacità intellettive dei calciatori, sia a breve sia a lungo termine.
Il colpo di testa usato frequentemente può diminuire le capacità intellettive dei calciatori, sia a breve sia a lungo termine.

Altri studi, provenienti dagli Stati Uniti, confermano che colpire troppo frequentemente il pallone da calcio con la testa può diminuire le capacità intellettive del calciatore. I risultati provengono da due ricerche effettuate da un professore statunitense, Frank Webbe, arbitro per 12 anni e allenatore di calcio in un'università della Florida, dove insegna psicologia. Il primo studio del professore mette a confronto funzioni cerebrali di giocatori che hanno giocato per molti anni con soggetti che non hanno mai giocato. Il secondo invece compara persone che avevano appena giocato con altri che non si erano impegnato su un campo di calcio.
Nel primo caso le cosiddette”performance neurocognitive” (cioè apprendimento di parole, attenzione e velocità di elaborazione delle informazioni) sono diminuite. Se cioè un calciatore gioca il martedì, e colpisce spesso la palla con la testa, è possibile che il venerdì non sia particolarmente brillante nei test cognitivi. Non ci sarebbero invece, secondo questa ricerca, effetti a lungo termine nel colpire il pallone con la testa.
Conclusioni opposte. Il secondo articolo pubblicato da Frank Webbe arriva invece a una conclusione diversa. Secondo Webbe e Adrienne Witol, i giocatori con un'alta percentuale di colpi di testa nella loro vita hanno un punteggio più basso in scale che misurano l'attenzione, la concentrazione, la flessibilità cognitiva e in generale il funzionamento intellettivo.
Dopo questi studi, Webbe è sempre più convinto che colpire di testa il pallone può influire sulle funzioni del cervello, anche se spesso si dice che il colpo di testa dato con tecnica perfetta non ha effetti negativi.

(Notizia aggiornata al 2 ottobre 2003)

1 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us