Curiosità

Al calciatore fa male il colpo di testa

Meno brillanti i calciatori che colpiscono troppo il pallone con la testa.

Al calciatore fa male il colpo di testa
Meno brillanti i calciatori che colpiscono troppo il pallone con la testa.

Il colpo di testa usato frequentemente può diminuire le capacità intellettive dei calciatori, sia a breve sia a lungo termine.
Il colpo di testa usato frequentemente può diminuire le capacità intellettive dei calciatori, sia a breve sia a lungo termine.

Altri studi, provenienti dagli Stati Uniti, confermano che colpire troppo frequentemente il pallone da calcio con la testa può diminuire le capacità intellettive del calciatore. I risultati provengono da due ricerche effettuate da un professore statunitense, Frank Webbe, arbitro per 12 anni e allenatore di calcio in un'università della Florida, dove insegna psicologia. Il primo studio del professore mette a confronto funzioni cerebrali di giocatori che hanno giocato per molti anni con soggetti che non hanno mai giocato. Il secondo invece compara persone che avevano appena giocato con altri che non si erano impegnato su un campo di calcio.
Nel primo caso le cosiddette”performance neurocognitive” (cioè apprendimento di parole, attenzione e velocità di elaborazione delle informazioni) sono diminuite. Se cioè un calciatore gioca il martedì, e colpisce spesso la palla con la testa, è possibile che il venerdì non sia particolarmente brillante nei test cognitivi. Non ci sarebbero invece, secondo questa ricerca, effetti a lungo termine nel colpire il pallone con la testa.
Conclusioni opposte. Il secondo articolo pubblicato da Frank Webbe arriva invece a una conclusione diversa. Secondo Webbe e Adrienne Witol, i giocatori con un'alta percentuale di colpi di testa nella loro vita hanno un punteggio più basso in scale che misurano l'attenzione, la concentrazione, la flessibilità cognitiva e in generale il funzionamento intellettivo.
Dopo questi studi, Webbe è sempre più convinto che colpire di testa il pallone può influire sulle funzioni del cervello, anche se spesso si dice che il colpo di testa dato con tecnica perfetta non ha effetti negativi.

(Notizia aggiornata al 2 ottobre 2003)

1 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us