Curiosità

Aggiornato il Doomsday Clock, l'orologio dell'apocalisse: siamo a 90 secondi dall'ora X

L'aggiornamento annuale del Doomsday Clock, l'orologio dell'apocalisse, lascia inquieti: le lancette sono a -90 secondi dall'ora X. Colpa della guerra tra Russia e Ucraina, ma non solo.

Se c'è stato un momento negli ultimi decenni della storia dell'uomo in cui la fine del mondo si è avvicinata di molto, beh, è proprio quello che stiamo vivendo. Lo sostiene il Doomsday Clock, l'orologio dell'apocalisse – lo strumento simbolico creato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per fare il punto sulle questioni che minacciano la sicurezza globale e lo sviluppo dell'umanità – il quale, nelle ultime ore, ha visto avvicinare ulteriormente le lancette alla mezzanotte, ossia all'ipotetico momento in cui l'umanità scomparirà dalla faccia della Terra. Per la precisione ora ci troviamo a soli 90 secondi dal momento "X".

Due cause. Stando alla pubblicazione, le cause principali di questa grave minaccia per l'umanità sarebbero due: la guerra tra Russia e Ucraina, con il rischio collegato che vengano usate armi nucleari, e i cambiamenti climatici. A questi si aggiungono altri elementi quali la disinformazione e le tecnologie distruttive che si sono diffuse negli ultimi anni. 

Il Doomsday Clock fu creato per sensibilizzare l'umanità sui problemi che l'avrebbero potuta auto-distruggere e da allora viene aggiornato ogni anno. Negli ultimi tre anni l'orologio aveva segnato consecutivamente 100 secondi dalla fine e già sembrava un segnale alquanto drammatico. 

Senza precedenti. Sottolinea Rachel Bronson, presidente del Bulletin of the Atomic Scientists: «Stiamo vivendo in un periodo pericoloso senza precedenti e il tempo dell'orologio dell'apocalisse rispecchia questa realtà. Novanta secondi è il valore più vicino alla mezzanotte che sia mai stato stabilito ed è una disposizione che i nostri esperti non prendono alla leggera. Il governo degli Stati Uniti, gli alleati della Nato e l'Ucraina hanno una moltitudine di possibilità per dialogare. Sollecitiamo i capi a fare di tutto per riportare indietro l'orologio».

La violentissima controversia tra Russia e Ucraina non ha aumentato solo il rischio nucleare, ma ha minato anche quanto fin qui fatto per combattere i veloci cambiamenti climatici. Da più parti, infatti, i Paesi che dipendevano dal gas russo sono andati alla ricerca del combustibile fossile in altri Paesi, non incentivando, come si sarebbe dovuto fare, la ricerca di fonti pulite.

C'è altro. Come se non bastasse, c'è un altro problema: le minacce biologiche, come la recente pandemia da coronavirus. Tali eventi non sono fenomeni rari – sottolinea il rapporto – dato che il numero dei focolai di malattie infettive nel mondo sono aumentati notevolmente dal 1980. 

25 gennaio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us