Curiosità

Affacciati al finestrino di New Horizons

Quanto viaggia veloce la sonda della Nasa? Ecco una animazione che fa sembrare una tartaruga anche gli aerei più veloci del mondo.

Lo scorso 14 luglio la New Horizons ha sfiorato Plutone dopo aver percorso 5 miliardi di chilometri in 9 anni e mezzo di viaggio, a una velocità di crociera che relega alla categoria "lumache" qualunque aereo.

Una bella animazione, pubblicata su Twitter da Clay Bavor, vice presidente sella divisione prodotti di Google, mostra meglio di qualunque calcolo che cosa vuol dire viaggiare attorno ai 60.000 km/h e che cosa vedremmo al di là del finestrino di New Horizons (se mai ne avesse uno e se attraversasse l'atmosfera).

Pronti al decollo. L'animazione mette a confronto la vista di cui godremmo a bordo di New Horizons con quella di un Boeing 747 (885 km/h) e di un velocissimo ricognitore SR-71 (il Blackbird: 4.345 km/h, mach 3,5), ipotizzando che tutti e tre gli apparecchi viaggino a un'altitudine di 11.278 metri.

Il parallelo è sorprendente: il passeggero della sonda vede le nuvole sfrecciare così rapidamente da far apparire il Boeing quasi immobile nel cielo, mentre il ricognitore SR-71, sviluppato in piena Guerra Fredda e ascrivibile alla lista degli aerei più veloci del mondo, sembra al massimo muoversi "a passo d'uomo".

Cliccate sull'immagine per ingrandirla e avviare l'animazione. © Clay Bavor/Twitter

In fuga da Plutone. La velocità ha impedito che la sonda venisse attratta dal pianeta nano: per mantenere New Horizons nell'orbita di Plutone gli ingegneri della Nasa avrebbero dovuto ridurre la sua velocità del 90 per cento, ma ciò avrebbe richiesto 1000 volte la quantità di carburante trasportabile.

Un aereo che fosse in grado di emulare le prestazioni di New Horizons, volerebbe da Roma a New York in cinque minuti, dandoci giusto il tempo di allacciare le cinture di sicurezza. Ma è fantascienza: un apparecchio che schizzasse a 60.000 chilometri orari nella nostra atmosfera si trasformerebbe in una palla incandescente in pochi istanti.

2 settembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us