Curiosità

Affacciati al finestrino di New Horizons

Quanto viaggia veloce la sonda della Nasa? Ecco una animazione che fa sembrare una tartaruga anche gli aerei più veloci del mondo.

Lo scorso 14 luglio la New Horizons ha sfiorato Plutone dopo aver percorso 5 miliardi di chilometri in 9 anni e mezzo di viaggio, a una velocità di crociera che relega alla categoria "lumache" qualunque aereo.

Una bella animazione, pubblicata su Twitter da Clay Bavor, vice presidente sella divisione prodotti di Google, mostra meglio di qualunque calcolo che cosa vuol dire viaggiare attorno ai 60.000 km/h e che cosa vedremmo al di là del finestrino di New Horizons (se mai ne avesse uno e se attraversasse l'atmosfera).

Pronti al decollo. L'animazione mette a confronto la vista di cui godremmo a bordo di New Horizons con quella di un Boeing 747 (885 km/h) e di un velocissimo ricognitore SR-71 (il Blackbird: 4.345 km/h, mach 3,5), ipotizzando che tutti e tre gli apparecchi viaggino a un'altitudine di 11.278 metri.

Il parallelo è sorprendente: il passeggero della sonda vede le nuvole sfrecciare così rapidamente da far apparire il Boeing quasi immobile nel cielo, mentre il ricognitore SR-71, sviluppato in piena Guerra Fredda e ascrivibile alla lista degli aerei più veloci del mondo, sembra al massimo muoversi "a passo d'uomo".

Cliccate sull'immagine per ingrandirla e avviare l'animazione. © Clay Bavor/Twitter

In fuga da Plutone. La velocità ha impedito che la sonda venisse attratta dal pianeta nano: per mantenere New Horizons nell'orbita di Plutone gli ingegneri della Nasa avrebbero dovuto ridurre la sua velocità del 90 per cento, ma ciò avrebbe richiesto 1000 volte la quantità di carburante trasportabile.

Un aereo che fosse in grado di emulare le prestazioni di New Horizons, volerebbe da Roma a New York in cinque minuti, dandoci giusto il tempo di allacciare le cinture di sicurezza. Ma è fantascienza: un apparecchio che schizzasse a 60.000 chilometri orari nella nostra atmosfera si trasformerebbe in una palla incandescente in pochi istanti.

2 settembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us