Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Aerei: a quale potenza decollano? E quanto inquinano?

Gli aerei commerciali decollano quasi sempre a una potenza dei motori ridotta per ridurre anche i costi. E se volassero più bassi inquinerebbero di meno.

Gli aeroplani non decollano quasi mai alla massima potenza, perché non solo non serve, ma sarebbe addirittura controproducente: quasi sempre, invece, gli aerei commerciali al decollo mantengono una potenza dei motori ridotta - la minima necessaria per alzarsi in volo e per potere, se necessario, rinunciare al decollo in sicurezza. Questo serve principalmente a diminuire i costi: un motore, che può costare tra i 5 e i 40 milioni di dollari, è soggetto a particolari stress proprio quando deve generare la massima spinta.

Limitando la potenza nella maggior parte dei decolli, si aumenta il tempo tra le costose revisioni e si allunga la vita del motore dell'aeroplano. Ma si aumenta anche la sicurezza: minore potenza dei motori vuol dire minore probabilità di malfunzionamenti, aumentando inoltre la controllabilità dell'aereo in caso un motore si guasti proprio nella fase critica del decollo. Grazie a questo, in alcune situazioni, ridurre la spinta permette di decollare con un peso maggiore di quello consentito alla massima potenza.

La spinta ottimale. La piena potenza si usa solo nei casi che davvero la richiedono. A ogni partenza, quindi, i piloti devono stabilire quale sia la spinta ottimale da utilizzare per quel decollo in base a quota, lunghezza e condizioni della pista, temperatura esterna, forza e direzione del vento, pressione atmosferica e diversi altri fattori. Per risparmiare e inquinare meno, ma garantendo sempre la sicurezza del volo. 

Un altro studio dell'American Chemical Society ha dimostrato quanto gli aerei potrebbero inquinare di meno se volassero più bassi. Secondo gli scienziati basterebbe una percentuale minima di aerei, calcolata in circa l'1,7%, che volasse a una quota di 600 metri più bassa, per limitare notevolmente la formazione delle scie di condensazione, riducendo così il loro effetto termico di ben il 59,3%.

Inquinamento aereo. Le scie si formano perché alcuni aerei, viaggiando alla loro quota di crociera (in media attorno ai 10.000 metri), emettono particelle di carbonio generate da una combustione incompleta dovuta alla rarefazione dell'aria, producendo così un'ingente fonte di inquinamento atmosferico. Secondo l'accurata ricerca degli scienziati, l'80% del riscaldamento proveniente attualmente dalle scie è riconducibile a solo il 2,2% dei voli, dei quali – incrociando rotte e corridoi di volo – circa i 2/3 potrebbero tranquillamente abbassare la propria quota, riducendo in modo importante l'inquinamento.

13 marzo 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us