Curiosità

Torna l'era dei dirigibili

Può atterrare ovunque, trasportare 10 tonnellate e 48 persone a 140 km/h a 6.100 metri di quota.

Bisognerà trovargli un nome. Non è un dirigibile, anche se in parte si comporta come tale, in quanto galleggia nell'aria sostenuto dall'elio; non è un aereo, anche se un po' lo è, grazie a motori, ali e timone direzionale: 60% dirigibile, 40% aereo... Chiamiamolo dirigibile, per adesso.

Con 93 metri di lunghezza, poco meno di un campo di calcio, è il più grande mai costruito - almeno tra i sopravvissuti della sua specie: lo sfortunato Hindenburg misurava 245 metri di lunghezza, poco meno dello sfortunato Titanic. In questi giorni si stanno assemblando le ultime parti prima di portarlo all’aperto e farlo volare, nel giro di qualche settimana. I pezzi mancanti, al momento, sono in quel 40% d'aereo: il timone e le ali, innanzi tutto, e infine i motori, che gli daranno la spinta in fase di partenza.

Una fase dell'assemblaggio delle ali. © Hybrid Air Veicles

Dirigibile da guerra. Il mega trasporto è nato da un progetto dell’esercito americano per il trasporto di mezzi e truppe, poi abbandonato - forse per problemi di vulnerabilità. Il progetto è quindi diventato inglese e, grazie a un crowdfunding (finanziamento collettivo) che ha fruttato 2,2 milioni di sterline, è infine nato l'Airlander 10 (è il "nome proprio" del dirigibile). La "prova serbatoio" è stata effettuata con 37.000 metri cubi di elio (sufficienti a riempire 15 piscine olimpioniche, se proprio qualcuno volesse nuotare nell'elio), mentre il dirigibile era fermamente ancorato a giganteschi panettoni di cemento. Adesso manca solamente il volo di collaudo (ad assemblaggio completato), previsto a marzo: l'equipaggio dovrà percorrere un centinaio di chilometri provando tutte le manovre.

Senza limiti. In quanto dirigibile, Airlander 10 sarà in grado di alzarsi e atterrare in qualunque luogo del pianeta, dai deserti alle distese di ghiaccio. Potrà restare in volo fino a due settimane consecutive, viaggiando a 140 chilometri all’ora a una quota di 6.100 metri e un carico di 10 tonnellate, oltre a 48 passeggeri. Potrà essere di aiuto là dove gli aerei non possono atterrare e per il trasporto di soccorsi in zone calamitate, ma potrebbe persino imporsi come mezzo per crociere turistiche fuori dall'ordinario.

26 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us