Curiosità

Torna l'era dei dirigibili

Può atterrare ovunque, trasportare 10 tonnellate e 48 persone a 140 km/h a 6.100 metri di quota.

Bisognerà trovargli un nome. Non è un dirigibile, anche se in parte si comporta come tale, in quanto galleggia nell'aria sostenuto dall'elio; non è un aereo, anche se un po' lo è, grazie a motori, ali e timone direzionale: 60% dirigibile, 40% aereo... Chiamiamolo dirigibile, per adesso.

Con 93 metri di lunghezza, poco meno di un campo di calcio, è il più grande mai costruito - almeno tra i sopravvissuti della sua specie: lo sfortunato Hindenburg misurava 245 metri di lunghezza, poco meno dello sfortunato Titanic. In questi giorni si stanno assemblando le ultime parti prima di portarlo all’aperto e farlo volare, nel giro di qualche settimana. I pezzi mancanti, al momento, sono in quel 40% d'aereo: il timone e le ali, innanzi tutto, e infine i motori, che gli daranno la spinta in fase di partenza.

Una fase dell'assemblaggio delle ali. © Hybrid Air Veicles

Dirigibile da guerra. Il mega trasporto è nato da un progetto dell’esercito americano per il trasporto di mezzi e truppe, poi abbandonato - forse per problemi di vulnerabilità. Il progetto è quindi diventato inglese e, grazie a un crowdfunding (finanziamento collettivo) che ha fruttato 2,2 milioni di sterline, è infine nato l'Airlander 10 (è il "nome proprio" del dirigibile). La "prova serbatoio" è stata effettuata con 37.000 metri cubi di elio (sufficienti a riempire 15 piscine olimpioniche, se proprio qualcuno volesse nuotare nell'elio), mentre il dirigibile era fermamente ancorato a giganteschi panettoni di cemento. Adesso manca solamente il volo di collaudo (ad assemblaggio completato), previsto a marzo: l'equipaggio dovrà percorrere un centinaio di chilometri provando tutte le manovre.

Senza limiti. In quanto dirigibile, Airlander 10 sarà in grado di alzarsi e atterrare in qualunque luogo del pianeta, dai deserti alle distese di ghiaccio. Potrà restare in volo fino a due settimane consecutive, viaggiando a 140 chilometri all’ora a una quota di 6.100 metri e un carico di 10 tonnellate, oltre a 48 passeggeri. Potrà essere di aiuto là dove gli aerei non possono atterrare e per il trasporto di soccorsi in zone calamitate, ma potrebbe persino imporsi come mezzo per crociere turistiche fuori dall'ordinario.

26 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us