Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché negli aerei di linea ci si imbarca sempre da sinistra?

Oggi per salire a bordo degli aerei di linea si usa rigorosamente il lato sinistro. Da cosa deriva la scelta? Girano varie ipotesi (nessuna sgombra da dubbi...).

Che sia tramite scala esterna o attraverso la passerella telescopica, negli aerei commerciali l'imbarco dei passeggeri avviene sempre dallo stesso lato: il sinistro. Vi siete mai chiesti il perché? Esistono diverse ipotesi a riguardo, alcune più credibili e altre un po' meno, che hanno a che fare con questioni pratiche, con ragioni di sicurezza o con abitudini mutuate dalla navigazione.

Comodità di parcheggio (e non solo). «Il pilota siede tradizionalmente a sinistra», sostiene James K. Gordon, ex direttore dell'Airport Operators Council International, un'associazione di settore che riunisce i gestori degli aeroporti USA. «Imbarcare i passeggeri a sinistra gli permette di avvicinarsi al terminal con maggiore precisione, allineando la porta di entrata del velivolo con la passerella o la porta di uscita del terminal», spiega. Ma in questo caso avremmo solo... spostato il problema e dovremmo allora chiederci perché mai il posto del pilota è a sinistra e non a destra.

Secondo un'ipotesi più "tecnica" che circola tra gli appassionati di aeronautica il motivo per cui il pilota siede a sinistra risalirebbe al funzionamento dei primi aerei, che utilizzavano motori in cui l'elica ruotava nella maggior parte dei casi in senso anti-orario (dal punto di vista del pilota): questo creava un flusso d'aria che, investendo lo stabilizzatore (la "pinna" di coda dell'aereo), produceva una forza aerodinamica che tendeva a far curvare l'aereo stesso verso sinistra. Di conseguenza, durante le manovre a terra, per i piloti risultava meno faticoso curvare in questa direzione: la regolamentazione del traffico aeroportuale sarebbe stata dunque pensata tenendone conto, stabilendo percorsi in cui le "svolte" a sinistra fossero prevalenti su quelle a destra; di conseguenza al pilota sarebbe stato destinato il posto a sinistra affinché godesse di maggiore visibilità. Ipotesi plausibile, ma un po'... macchinosa.

convenzioni nautiche. Secondo alcuni appassionati di storia dell'aviazione e della navigazione, invece, la ragione per cui il pilota oggi sta a sinistra è un altro e risalirebbe a quando i vichinghi, per manovrare le loro imbarcazioni, si servivano di un rudimentale timone comandato con una semplice "barra": il timoniere, nella maggior parte dei casi destrimano, guidava ponendosi alla sinistra della barra, e dunque si avvicinava all'ormeggio dal lato sinistro. Questo avrebbe determinato l'abitudine di far salire (e scendere) le persone a bordo dal lato sinistro. E gli aerei avrebbero mantenuto questa convenzione.

Lavori in corso. Un'altra possibile spiegazione, si legge in un articolo pubblicato su Business Insider, sarebbe infine collegata alla circostanza che a destra si svolgono le manovre di rifornimento e di carico/scarico bagagli e dunque imbarcare i passeggeri dallo stesso lato intralcerebbe il lavoro degli operatori di terra: «Una chiara separazione tra i passeggeri e le attività che si svolgono a terra mitiga il rischio di infortuni dovuti ai veicoli in movimento», spiega la Civil Aviation Authority britannica.

Certo, però, che nessuno ci impedisce di ipotizzare il contrario, cioè che il lato destro sia stato scelto per scaricare le merci perché il sinistro era già dedicato (chissà per quale motivo, a questo punto!) all'imbarco dei passeggeri!

1 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us