Curiosità

Addio allo spot. Forse.

Con l'arrivo del digitale terrestre potremo salutare la pubblicità grazie a registratori digitali super capienti.

Addio allo spot. Forse.
Con l'arrivo del digitale terrestre potremo salutare la pubblicità grazie a registratori digitali super capienti.

Con l'arrivo del digitale terrestre si potrà, con appositi videoregistratori, creare copie perfette (digitali) dei film trasmessi. Tagliando gli spot.
Con l'arrivo del digitale terrestre si potrà, con appositi videoregistratori, creare copie perfette (digitali) dei film trasmessi. Tagliando gli spot.

La pubblicità annoia. Durante un film, quando arrivano i fatidici tre minuti di spot televisivi, ci alziamo dal divano per telefonare, prendere uno spuntino dal frigo o farci un caffè. O semplicemente facciamo zapping.
Ma dal 2006 la televisione italiana sarà obbligata ad abbandonare le frequenze analogiche per cavalcare l'onda del digitale terreste e saremo liberi di “tagliare” gli spot grazie ai nuovi “videoregistratori digitali”.
Videoregistratori digitali. Si chiama PVR (personal video recorder) e permettono di registrare, come i file sul computer, tra le 30 e le 60 ore di trasmissioni televisive. Tagliando la pubblicità.
Potremo addirittura guardare un film con un tempo di ritardo pre-impostato, per esempio di 15 minuti, in maniera che durante gli spot, mentre il PVR interrompe la registrazione, noi stiamo ancora guardando il film.
Dati e statistiche. Negli Stati Uniti, dove c'è da diversi anni, è già un successo: il 71% dei giovani tra i 18 ed i 34 anni considerano la possibilità di evitare gli spot pubblicitari l'opzione più interessante del PVR.
Secondo i dati di un'altra ricerca forniti da TiVo, società leader nella produzione dei PVR, l' 88% della pubblicità programmata nei contenuti registrati, non è stata vista dagli utenti.
Pubblicitari al contrattacco. Per “obbligarci” a guardare la pubblicità una soluzione può essere l'utilizzo dello “split screen”, una tecnica che un documento della commissione europea che regola la pubblicità audio-visiva vorrebbe legittimare.
In pratica lo schermo del televisore potrebbe dividersi in due: una porzione continua a ospitare il programma, mentre nell'altra scorrono spot pubblicitari, un po' come succede per i banner dei siti web.

(Notizia aggiornata al 25 marzo 2004)

24 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us