Curiosità

Addio a Claudio Abbado, si è spento il maestro della musica italiana

Morto a Bologna uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi: una vita spesa per la musica e per i giovani talenti, costellata di successi e di impegno sociale e politico.

È morto questa mattina a Bologna il maestro e senatore a vita Claudio Abbado. Da tempo malato, aveva 80 anni. Nato a Milano il 26 giugno 1933, è stato direttore d'orchestra de La Scala, della Staatsoper di Vienna e dei Berliner Philharmoniker.

Una vita sul podio
Grande sostenitore della valenza sociale della musica e delle orchestre giovanili, da molti considerato il più grande direttore d'orchestra del mondo, Abbado ha illuminato il panorama musicale italiano e internazionale a partire dagli anni Sessanta.

Figlio di un insegnante di violino, nel 1955 si era diplomato in pianoforte e direzione d'orchestra presso il Conservatorio di Milano, per poi vincere, già nel 1958, il primo posto nel prestigioso concorso Koussevitsky della Boston Symphony Orchestra a Tanglewood, nel Massachussets: un premio che gli permise di debuttare negli Stati Uniti con la New York Philarmonic. Da lì prima l'esordio a Trieste come direttore sinfonico, quindi l'avvio, alla Scala, di una carriera come direttore musicale che sarebbe durata fino agli anni Ottanta.

Deciso rinnovatore della programmazione artistica del teatro milanese, nella quale reinserì autori dimenticati da tempo, Abbado inaugurò nel 1972 la tradizione dei Concerti per studenti e lavoratori, un modo per avvicinare tutte la classi sociali al mondo dorato della lirica e della musica classica.

Nei teatri d'Europa
Nel 1971 divenne direttore principale del Wiener Philharmoniker, e dal 1979 al 1987 fu direttore musicale della London Symphony Orchestra. Lasciata la direzione de La Scala, nel 1986 intraprese una nuova avventura professionale come direttore musicale della Staatsoper di Vienna (fino al 1991); nel 1989 fu eletto direttore principale e artistico dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, incarico che mantenne fino al 2002, primo non austro-tedesco ad essere eletto direttamente dagli orchestrali.

Negli anni successivi si dedicò alla ricreazione dell'orchestra del Festival di Lucerna (in Svizzera), alla fondazione dell'Orchestra Mozart di Bologna, sua ultima città di adozione, all'orchestra europea "nomade", senza sede fissa, della Mahler Chamber Orchestra. E soprattutto all'impegno ambientale e sociale.

Nel giugno 2010 aveva accettato di tornare a dirigere alla Scala in cambio di un cachet "in natura" di 90 mila alberi («Il centro di Milano ha così bisogno di verde...» aveva detto in un'intervista a La Stampa) un ritorno che era stato cancellato e rinviato al 2012, per un ricovero in clinica dovuto a problemi di salute, una delle tante battaglie combattute contro il cancro.

La nomina a Senatore
Il 30 agosto 2013, il Presidente Napolitano l'aveva eletto senatore a vita insieme a Renzo Piano, Elena Cattaneo e Carlo Rubbia per gli eminenti meriti culturali e per come aveva rappresentato l'Italia nel mondo. «Spero che il mio stato di salute mi consenta di accettare questo prestigioso incarico, per il quale considero doveroso poter garantire assiduità e dedizione» aveva dichiarato, tradendo preoccupazione per le proprie condizioni.

Una delle sue ultime decisioni è stata quella di devolvere il suo emolumento da senatore a vita per la creazione di borse di studio alla Scuola di Musica di Fiesole. Ancora una volta in favore dei giovani musicisti.

Un video in cui Abbado, commosso dopo l'esecuzione del Requiem di Mozart a Lucerna, nell'ottobre 2012, rimane in silenzio per 40 secondi prima di ricevere i meritati applausi:

20 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us