Curiosità

Che cosa c'è sopra (e dentro) un acino d'uva?

Sulla buccia dell'uva c'è una patina bianca che serve a proteggerla. All'interno, invece, c'è l’acido tartarico, elemento fondamentale durante la vinificazione.

Sugli acini d'uva che in autunno abbondano sulle nostre tavole c'è una patina bianca composta da una sostanza cerosa, detta pruina, che ricopre anche le susine, certi tipi di piante grasse e alcune graminacee. La pruina, composta da più strati sovrapposti, svolge importanti funzioni: protegge dai raggi ultravioletti e impedisce l'eccessiva disidratazione.

Sembra farina. Uno dei vitigni dai quali si ricava lo champagne, il pinot meunier (cioè “mugnaio”), ha questo nome per lo spesso strato di pruina che, come farina, ricopre sia gli acini sia la faccia inferiore delle foglie, rendendoli particolarmente resistenti al freddo. Recentemente alcuni studiosi, guidati da Toshiya Muranaka (dip. di biotecnologie dell’Università di Osaka, Giappone), sono riusciti a sintetizzare la pruina dalle radici di alcune piante.

uva, vino, frutta, autunno
I cristalli al microscopio a luce polarizzata dell'acido d'uva.

Effetti diuretici e lassativi. Nell'uva e nel mosto, invece, si trova l'acido tartarico che viene utilizzato per la preparazione di polveri effervescenti e di bevande gassate. Proprio grazie alla presenza di questo componente e delle pectine della buccia, preziose per regolarizzare la funzione intestinale, l’uva ha proprietà diuretiche e lassative. L’acido tartarico si trova in natura, ma può anche essere sintetico: come riconoscerlo? Quello naturale devia la luce polarizzata, mentre il sintetico è otticamente inattivo.

1 ottobre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us