Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Accumulatori di carta igienica: chi sono?

Prima per il lockdown, ora per la crisi energetica che ne mette a rischio la produzione: la carta igienica sta sparendo di nuovo dai supermercati. Ma chi è il compratore seriale di questo prodotto?

Sembrano lontani i momenti in cui correvamo al supermercato per fare scorta di carta igienica. Eppure, adesso, ci risiamo: questa volta non perché vogliamo accumularne il più possibile a causa del lockdown da CoVID-19, ma perché la crisi energetica che ha investito il nostro Paese a causa della guerra in Ucraina, ne sta mettendo a rischio la produzione. Sono proprio le aziende cartarie, infatti, che stanno decidendo di fermarsi a causa dei costi troppo alti delle bollette elettriche. E senza la carta, non troveremo nei discount nemmeno fazzoletti, rotoli da cucina, tovaglioli e non solo. 

IL COMPRATORE SERIALE. Ma che tipo è l'accumulatore di carta igienica? Già in occasione del lockdown, nel marzo 2020, alcuni cittadini europei, statunitensi e canadesi si sono sottoposti anonimamente alla valutazione del Brief HEXACO Inventory (BIH, una versione breve del più conosciuto modello HEXACO, un test psicologico): hanno raccontato quanto si sentivano minacciati dalla pandemia, descrivendo i loro comportamenti in quarantena e, in particolare, specificando quanta carta igienica avevano usato negli ultimi mesi.

Uno studio pubblicato su Plos One ha analizzato i risultati: è emerso innanzitutto che chi era più avanti con l'età tendeva a fare scorta di carta igienica, che in Europa il prodotto veniva acquistato più di frequente, mentre in Nord America ogni acquisto avveniva in grandi quantità. Lo studio ha poi rivelato che gli accumulatori di carta igienica sarebbero tipi ansiosi, perfezionisti, molto organizzati e diligenti, oltre che emotivi e spaventati dall'emergenza sanitaria.

Tutto compreso? Tuttavia, sottolineano i ricercatori, sarebbero ancora «lontani dal comprendere questo fenomeno in modo completo». Probabilmente esistono ulteriori spiegazioni psicologiche e altri fattori da tenere in conto che non sono stati considerati nello studio, e potrebbero avere giocato un ruolo fondamentale anche le differenze locali o regionali (ad esempio relative a situazioni sanitarie o socioeconomiche).

26 giugno 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us