Curiosità

A quanti tè "equivale" un caffè (quanto a caffeina)?

C'è chi si avventura in "equivalenze" tra gli effetti del caffè e quelli del tè. E voi, lo sapete quante tazze di tè ci vogliono per ottenere la caffeina di un espresso?

Nel caffè la concentrazione di caffeina è molto elevata. Una tazzina di espresso del bar contiene per esempio circa 30 ml di prodotto, nel quale si trovano più o meno 80 mg di caffeina.

Per arrivare alla stessa dose di caffeina con il tè, bisognerebbe berne più di sette tazzine o quasi due tazze da tè. Mentre per giungere alla quantità di caffeina di un caffè fatto con la moka, le tazze (da tè) diventerebbero quattro.

Se poi è verde... Ancora maggiore sarebbe la quantità da assumere nel caso si tratti di tè verde, che contiene circa la metà della caffeina (che nel tè prende il nome di teina) del tè tradizionale.

La caffeina è un alcaloide, cioè una sostanza organica che contiene azoto e che ha notevoli effetti sull'uomo (per questo viene usata anche in farmacologia). Si è diffusa dal Medio Oriente in Europa nel XVII secolo e oggi è ingrediente di numerose bevande.

11 agosto 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us