Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

A quanto fu venduta Manhattan?

Quando gli olandesi comprarono Manhattan dagli indiani pagarono in inutili perline del valore di 60 fiorini: sapete quanto farebbe al cambio in dollari oggi?

Il mito dell'isola di Manhattan: si racconta che fu venduta nel 1626 dagli indiani d'America all'olandese Pieter Minuit in cambio di perline e cianfrusaglie del valore di circa 60 fiorini olandesi, cifra che nel 2006 l'Institute for Social History di Amsterdam ha valutato equivalenti in circa 1.000 dollari, cifra irrisoria da qualunque punto di vista. La vendita ebbe luogo a Shorakkopoch, il principale villaggio indiano tra quelli esistenti allora sull'isola. Una curiosità: questa storia è riportata anche su una targa che si trova all'Inwood Hill Park, un grande parco all'estremo nord di Manhattan, dove il fiume Hudson si unisce all'Harlem River.

Era Amsterdam. Gli olandesi chiamarono l'insediamento, che includeva l'isola e un pezzo di terraferma, Nieuw Amsterdam (Nuova Amsterdam): solo dopo la conquista degli inglesi inziarono a prendere corpo New York e Manhattan.

29 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us