Curiosità

A Londra il primo hotel commestibile

3 piani di arredamento da mangiare: forzieri di dobloni in cioccolato, tappeti di marshmellow e sculture di zucchero. È l'hotel commestibile, idea pubblicitaria di un produttore britannico di zucchero

Tappeti di meringa, tende di zucchero filato, cuscini di marshmellow e tapparelle di macarons: la casa della strega di Hansel e Gretel esiste davvero e si trova a Londra, nel prestigioso quartiere di Soho, e non è neppure una casa qualunque ma un hotel, che qualche settimana fa ha aperto per la prima volta i suoi dolci battenti a una coppia di golosi ospiti.

[Lo zucchero provoca il diabete?]

Pubblicità, dolce pubblicità

È l'ultima trovata pubblicitaria della Tate & Lyle Sugars, produttrice britannica di zuccheri di canna, per la sua nuova linea di prodotti realizzati secondo i principi del commercio equo e solidale. Le otto stanze, ciascuna ispirata alle tradizioni di uno dei paesi produttori di zucchero, sono state realizzate da un team di 14 pasticceri e cake designer in oltre 2000 ore di lavoro.

[Perchè i dolci fanno venire sete?]

Ogni locale è caratterizzato da uno specifico tema: c'è la stanza “Pirati dei Caraibi” con un enorme forziere di zucchero pieno di perle commestibili, dobloni di cioccolato e gioielli di marzapane. C'è la stanza “Mediterraneo” con tessuti mangiabili, una vasca piena di pop-corn caramellati e 10 metri di dolcissimo battiscopa perlescente in pasta di zucchero.
E che dire della stanza patriottica nella quale trionfano due leoni lunghi più di due metri in pasta di zucchero, torte a forma di isole britanniche e un'altissima torre di ciambelle? Per i più intellettuali c'è la stanza “Barbados”, con librerie e scaffali tutti da assaggiare, cesti di frutti in pasta di biscotto dipinti a mano e sculture in cristallo (di zucchero) di ispirazione fiorentina. «L'hotel riassume l'esperienza, le competenze e l'entusiasmo della nostra azienda nella creazione di questa nuova linea di zuccheri di canna e la versatilità di questo prodotto in tutti gli utilizzi, anche i più creativi» ha dichiarato al Daily Mail James Whiteley, responsabile comunicazione di Tate & Lyle.

Beh, carie a parte, potrebbe essere la meta ideale per un dolce fine settimana.

3 aprile 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us