Curiosità

A cosa serve il codice fiscale?

È un codice di identificazione attribuito a ogni cittadino, a fini fiscali. Serve all’anagrafe tributaria per registrare e controllare dati rilevanti per il fisco. La persona deve indicare il suo...

È un codice di identificazione attribuito a ogni cittadino, a fini fiscali. Serve all’anagrafe tributaria per registrare e controllare dati rilevanti per il fisco. La persona deve indicare il suo codice su alcuni atti: apertura di un conto corrente, riscossione di un pagamento, compravendita di immobili o di un’auto, atti di accertamento, riscossione, rimborso delle tasse.
L’anagrafe tributaria, dipendente dal ministero delle Finanze, ha una banca dati in cui sono registrate le informazioni relative a ogni codice e quindi a ogni contribuente.
Il codice, che può essere richiesto negli uffici delle imposte dirette, è dato alle società e ai singoli cittadini.
Per le imprese è un codice numerico che spesso coincide con la partita Iva, per le persone è composto da 16 numeri e lettere.
Nome in codice. Le prime sei lettere sono le consonanti del cognome e del nome, poi ci sono le due cifre dell’anno di nascita, una lettera che corrisponde al mese di nascita, due cifre per il giorno di nascita, che è quello reale per gli uomini, mentre per le donne è quello reale sommato a 40. Infine, ci sono una lettera seguita da tre numeri che identifica il comune di nascita (F205 è Milano) e una lettera finale scelta in base a un codice matematico, che serve a distinguere nel caso in cui ci siano due codici uguali.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us