Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

A che velocità corre la slitta di Babbo Natale?

Abbiamo calcolato ritmi e tempistiche che Babbo Natale dovrebbe sostenere per portare i regali ai bambini di tutto il mondo.

A 8.180.295,55 chilometri orari. In base ai calcoli di Larry Silverberg, professore di Ingegneria meccanica e aerospaziale presso la North Carolina State University, Santa Claus dovrà consegnare, nella notte di Natale, doni a circa 200 milioni di bambini disseminati su 517.997.622 chilometri quadrati. Poiché in ogni casa abitano, in media, 2,67 bambini, l'anziano benefattore avrà circa 75 milioni di abitazioni da visitare, alla distanza media di 2,62 chilometri, e dovrà percorrere pressapoco 196.340 chilometri.

Per coprire questa distanza in sole 24 ore, Babbo Natale dovrebbe volare, con tanto di renne e slitta, a una velocità di 8.180.295,55 chilometri orari, circa 130 volte più lentamente rispetto alla velocità della luce, pari a 300 milioni di metri al secondo. Per farcela, propone Silverberg, potrebbe sfruttare quelle che lo scienziato chiama "nuvole relativistiche", che gli permetterebbero di dilatare il tempo come un elastico garantendogli diversi mesi per consegnare tutti i pacchetti, mentre per noi comuni mortali passerebbero solamente pochi minuti (suona un po' irrealistico, d'accordo. Ma per uno che riesce a volare con renne e portapacchi extralarge, sarebbe comunque un gioco da ragazzi).

Ma Santa Claus potrebbe decidere di utilizzare, per risparmiare tempo, più slitte contemporaneamente. Se ne usasse 750, riporta il sito di Popular Science, ogni slitta dovrebbe viaggiare a circa 128,75 chilometri orari, uno scenario ben più realistico. «A quel punto basterebbe attaccare un paio di jet pack a ciascuna slitta e ci saremmo» commenta Silverberg.

Un discorso a parte merita la situazione italiana. Abbiamo provato a calcolare, in termini numerici, la fatica che costerebbe a Santa Claus la consegna dei pacchi dono solo nello Stivale. In Italia ci sono circa 10.000.000 tra bambini e ragazzi tra gli 0 e i 18 anni. In ogni famiglia, troviamo in media 0,4 bambini (2,4 componenti circa per ogni nucleo famigliare). Babbo Natale dovrebbe visitare quindi, in media 10 milioni di famiglie con un bambino, 33 famiglie per chilometro quadrato. Considerando che ogni casa con bambino dista dall'altra, in media, 174 metri, a Santa toccherebbe percorrere 1.740.000 chilometri. Per coprire questa distanza in 24 ore dovrebbe viaggiare alla velocità di 72 mila chilometri all'ora.

27 novembre 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us