Curiosità

A che cosa serve sbadigliare?

Lo sbadiglio potrebbe servire a mantenere la corretta temperatura del cervello. Oppure a comunicare agli altri che è ora di andare a dormire.

L’ipotesi più recente è che sbadigliare serva a regolare la temperatura del cervello. Lo sostiene Andrew Gallup, psicologo dell’Università statale di New York, che ha osservato la reazione di 160 volontari davanti a una fotografia che ritraeva una persona che sbadiglia, trovando che in inverno si tende a imitare quel gesto meno spesso che in estate.

L’ingresso di aria fredda - sostiene lo psicologo - permette di regolare la temperatura del cervello. A rafforzare l’ipotesi c’è uno studio del 2007, che aveva trovato che se si mette un impacco ghiacciato sulla testa la frequenza degli sbadigli diminuisce.

Andiamo a dormire! Non è comunque caduta l’ipotesi secondo cui lo sbadiglio avrebbe anche una funzione sociale: quella di avviare tutti verso il sonno alla sera (per questo sarebbe così contagioso). Esiste persino una popolazione che ha volontariamente rafforzato questa funzione: fra i Bakairi, un gruppo etinico che vive nel cuore del Brasile, uno sbadiglio rituale, che passa da tutti i componenti del gruppo, segna il termine delle conversazioni serali.

30 marzo 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us