Curiosità

A che serve la Banca Mondiale?

La Banca Mondiale è un’istituzione internazionale di sviluppo fondata nel 1944 per promuovere la crescita economica e ridurre la povertà. Oggi ne fanno parte 181 Paesi. Tra le sue funzioni c’è...

La Banca Mondiale è un’istituzione internazionale di sviluppo fondata nel 1944 per promuovere la crescita economica e ridurre la povertà. Oggi ne fanno parte 181 Paesi. Tra le sue funzioni c’è quella di gestire il prestito di danaro ai Paesi, in genere appartenenti al sud del mondo, e pianificare il saldo del debito. La Banca Mondiale però non si limita a questo. Ritenendo che lo sviluppo sia un processo a lungo termine, che richiede anche una graduale trasformazione della società, l’istituzione tenta di favorire la stabilità dell’economia, la costruzione di infrastrutture come strade e porti e l’avvio di profonde riforme sociali.
Com'è organizzata. Per questo la Banca Mondiale è costituita da cinque organizzazioni: Ibrd (si occupa dei prestiti a nazioni sviluppate e a quelle povere ma in grado di rimborsarli), Ida (concede prestiti a tasso zero e a lungo termine ai Paesi più poveri), Ifc (promuove investimenti di società private nei Paesi in via di sviluppo e fornisce consulenze a governi e imprese), Miga (dà garanzie agli investitori per eventuali perdite non dovute a ragioni commerciali), Icsid (si occupa di mediare e dirimere dispute tra investitori stranieri e governi). Il prestito medio annuale garantito dalla Banca Mondiale è di circa 30 miliardi di dollari.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us