Curiosità

A che gioco giochiamo?

Vieri e Del Piero vi hanno deluso? Provate con l'hurling irlandese, un misto di calcio e hockey. La pallavolo vi annoia? Provate a giocarla coi piedi. E in più, windsurf sulla sabbia, voli...

A che gioco giochiamo?
Vieri e Del Piero vi hanno deluso? Provate con l'hurling irlandese, un misto di calcio e hockey. La pallavolo vi annoia? Provate a giocarla coi piedi. E in più, windsurf sulla sabbia, voli acrobatici tra gli alberi, inseguimenti di formaggi. Quando si tratta di sport, la fantasia non ha limiti.

La pallavolo è uno sport per tutti. Ma provatelo a giocare coi piedi.
La pallavolo è uno sport per tutti. Ma provatelo a giocare coi piedi.

Cammelli di razza si inseguono nel deserto spronati da vocianti fantini, mentre sulle dune scendono velocissimi alcuni surfisti.
I pini sono diventati all'improvviso un'attrazione: c'è che si sfida a colpi d'ascia per tagliarne la punta e chi gareggia per lanciarne il tronco il più lontano possibile.
Non sono le attività ricreative di un manicomio: sono alcuni esempi degli sport più strani.
Ce ne sono di tutti i tipi (clicca qui per la fotogallery): da quelli estremi dove il rischio diventa piacere (bunjee jumping) a quelli ideati dai professori di ginnastica per i propri alunni (hit ball), da quelli che modificano le regole di sport tradizionali (hockey subacqueo) a quelli che riprendono antiche tradizione popolari (curling).

Patti chiari, amicizia lunga
“Ogni volta che c'è agonismo, cioè voglia di gareggiare con gli altri in un'attività strettamente fisica ma anche psicofisica, e ci sono regole da rispettare, si può parlare di sport” spiega Giuseppe de Capua, maestro di sport e dirigente del Coni a Milano. Patti chiari, amicizia lunga.
È proprio la presenza delle regole che fa la differenza tra un semplice gioco tra amici e uno sport vero e proprio. Si inizia dando quattro calci ad un pallone, mettendo ruote sotto gli oggetti più improbabili, inseguendo oggetti che rotolano o lanciando le cose più pesanti, un po' per sfida, un po' per divertimento. Poi c'è chi si inventa le regole e regola le competizioni, nascono associazioni di appassionati e federazioni di professionisti.
Sarà poi la passione popolare a decretare il successo o meno dello sport. Così, come il football ha “sfondato” alla fine dell'ottocento, non è detto che un giorno troveremo milioni di appassionati che si sfideranno a chi si arrampica per primo su una palma, o a partite interminabili di hockey sott'acqua.

Ora, "la palla passa te": raccontaci gli sport più strani, inviandoci un tuo contributo.

24 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us