La peluria permette un miglior controllo del colpo da parte del giocatore: se non ci fosse, la palla schizzerebbe via in modo incontrollabile, mentre grazie a essa le corde della racchetta fanno per un attimo presa sulla palla, comprimendola e consentendo al tennista di impostare il colpo desiderato e di accentuare gli effetti.
(Come si produce l’“effetto” che si dà a un pallone calciandolo?)
Attrito
La seconda funzione dei peli è aumentare la resistenza all’aria della pallina, diminuendone la velocità e riducendone il rimbalzo. Quando infatti si usano palle consunte e ormai prive di peluria, al momento del rimbalzo tendono a scivolare via sulla superficie del campo. In fase di fabbricazione, la peluria è fatta sollevare dal feltro di copertura dell’anima di gomma, grazie a potenti getti di vapore.
(Dito di ferro o corsa con la sedia da ufficio? Scegli il tuo nuovo hobby)
Scopri anche...
Come si costruiscono le palline da tennis
A che cosa servono i "peli" delle palline da tennis?
E cosa succederebbe se fossero lisce? Un po' di fisica della pallina da tennis.
