l ciak è uno strumento usato sul set cinematografico e serve a dare le indicazioni indispensabili per montare correttamente la pellicola dopo la ripresa delle singole scene di un film. Fu introdotto con l’avvento del cinema sonoro negli anni Trenta. E’ composto da una tavoletta di legno rettangolare che ha alla base una parte mobile. Facendo battere questa parte contro quella superiore si produce un suono inconfondibile che viene registrato e che serve poi come momento di riferimento per sincronizzare le immagini della pellicola e i rumori della colonna sonora. Sulla tavoletta superiore si scrivono titolo del film, nome del regista, nome dell’operatore e indicazioni sulla scena (esterno giorno, interno). In alto, un numero in cifre arabe indica quale inquadratura si sta girando e uno in cifre romane indica quante volte la scena è stata ripetuta.