Curiosità

Eunice Newton Foote: il doodle di oggi è dedicato a chi scoprì l'effetto serra

Il 17 luglio 1819 nacque la scienziata Eunice Newton Foote: fu la prima a scoprire l'effetto serra e a comprendere il suo ruolo sul clima della Terra.

Con il doodle di oggi Google celebra il 204° anniversario della nascita di Eunice Newton Foote, scienziata americana e attivista per i diritti delle donne. Eunice Newton Footel ebbe il merito di scoprire l'effetto serra e di comprendere il suo ruolo nel riscaldamento del clima terrestre. 

Foote nacque nel 1819 nel Connecticut, Stati Uniti, andò a scuola al Troy Female Seminary, che incoraggiava le studentesse a seguire lezioni di scienze e a partecipare a laboratori di chimica: questo contribuì a far sì innanzitutto che la scienza diventasse una passione per Eunice Newton Foote, ma favorì anche l'impegno nelle campagne per i diritti delle donne. 

Eunice Newton Foote e i primi esperimenti con l'anidride carbonica

Nel 1848, Foote partecipò alla prima Convenzione per i diritti della donna a Seneca Falls e sottoscrisse la Dichiarazione dei sentimenti, un documento che chiedeva l'uguaglianza delle donne nello status sociale e legale.

In quel periodo, infatti, le donne erano ampiamente escluse dalla comunità scientifica. Per questo Foote condusse testardamente esperimenti per conto suo. In particolare, in uno di questi, collocò sotto la luce del Sole alcuni termometri a mercurio in cilindri di vetro contenenti diversi gas e scoprì che il cilindro contenente anidride carbonica aveva trattenuto più calore rispetto ai cilindri contenenti altri gas. Foote fu dunque la prima scienziata in assoluto a stabilire un collegamento tra l'aumento dei livelli di anidride carbonica e il riscaldamento dell'atmosfera.

Il secondo studio di Eunice Newton Foote e la scoperta dell'effetto serra

Dopo aver pubblicato le sue scoperte, Foote produsse il suo secondo studio sull'elettricità statica atmosferica nella rivista Proceedings of the American Association for the Advancement of Science. Si tratta dei primi due studi di fisica pubblicati da una donna negli Stati Uniti. Intorno al 1856, uno scienziato presentò il suo lavoro alla riunione annuale dell'American Association for the Advancement of Science. Queste discussioni portarono a ulteriori esperimenti che scoprirono il cosiddetto effetto serra, secondo cui quando gas come l'anidride carbonica intrappolano il calore del sole, la temperatura dell'atmosfera terrestre aumenta gradualmente.

Per più di un secolo Eunice Newton Foote fu ignorata, ma poi..

Per molti anni il suo contributo è stato poco apprezzato nella comunità scientifica. Nel novembre 2019 una conferenza presso l'Università della California ha celebrato il contributo della Foote nella scienza del clima e riconosciuto come la sua storia abbia migliorato la visibilità delle donne nella scienza. Per questo motivo il fisico John Perlin ha definito Eunice Newton Foote come la Rosa Parks della scienza.

17 luglio 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us